
Inseguendo Lafuente, l’architetto che costruì il Moderno a Roma
In anteprima per diarioromano, le fotografie dell’ultimo libro di Stefano Nicita su uno dei più interessanti progettisti del novecento
In anteprima per diarioromano, le fotografie dell’ultimo libro di Stefano Nicita su uno dei più interessanti progettisti del novecento
Nel libro “Palazzine in Cerca d’Autore”, Stefano Nicita ci guida tra una bellezza troppo spesso inosservata. Un’anteprima del suo racconto fotografico
Il docu-film di Giovanni Troilo racconta chiese, palazzi e fontane realizzati da un Borromini troppo avanti per la sua epoca. “La sfida alla perfezione” tra due personalità irripetibili
Da sabato 11 a domenica 19 giugno, una settimana di eventi per parlare di rigenerazione urbana. Piazza Manfredo Fanti 47. Qui il programma delle giornate
L’edificio centrale di viale Regina Margherita è stato abbattuto. Prosegue la creazione del nuovo headquarter, progettato da Antonio Citterio, che sarà concluso nel 2024
Il 21 e 22 maggio si potrà entrare in più di 200 edifici normalmente chiusi al pubblico. Ma occorre prenotarsi in fretta. I nostri consigli per ammirare buona architettura
Progettato da Riccardo Morandi, è chiuso dal 2018. L’area è preda di sbandati mentre l’immobile sta cadendo a pezzi. I progetti di riqualificazione non decollano
Nascerà sopra il parcheggio ma l’apertura prevista per ottobre slitta alla primavera 2022. Atteso da 10 anni, era stato bloccato dalla giunta 5Stelle. Ecco come sarà
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
La struttura del villaggio Olimpico è chiusa da tre anni e i playoff si spostano a Ferentino. I lavori per il restauro promessi e mai partiti
Per la prima volta accesso a Palazzo Borromeo e Villa il Vascello. Tornano le visite di primavera dopo la sospensione per il Covid. Aperta anche Villa Alberoni
Dà il nome ad uno dei più popolosi quartieri della città. Dovrebbe essere San Giovanni Bosco, ma per i romani è sempre Don. Fu quinta per Fellini, Pasolini e Pietrangeli
Il neo premier abita in viale Bruno Buozzi, quartiere denso di palazzine firmate da grandi architetti. L’episodio di Villa Elia e la rivalità tra il classico e il contemporaneo
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
La storia poco nota della Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. L’origine della parola Panisperna e il tremendo martirio di Lorenzo
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Dentro palazzo Zuccari, un lucernario in vetro ospita una delle più importanti raccolte documentali. Storia e curiosità di un luogo poco conosciuto
Il Covid svuota l’atrio della Stazione e permette di ammirare la magnifica pensilina. La Capitale può attrarre per il contemporaneo
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
Perché un’iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un’invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti