
Speranze per l’Auditorium Pineta Sacchetti?
Dopo il rogo del 2016, il Comune ha incassato 900mila euro dall’assicurazione. Ma il cantiere per la ristrutturazione resta un miraggio
Dopo il rogo del 2016, il Comune ha incassato 900mila euro dall’assicurazione. Ma il cantiere per la ristrutturazione resta un miraggio
Grande è la voglia dei cittadini di confrontarsi con i candidati a sindaco, per evitare errori vissuti con le ultime esperienze. Il primo evento organizzato da Carte in Regola
L’Ama sospende la pulizia dell’area e invia un preventivo di 833 mila euro. Intanto si formano piccoli accampamenti in tutto il quartiere
Percorrendo in auto le strade del centro puoi trovarti d’improvviso in mezzo alla strada un monopattino di traverso. E non sono neanche facili da spostare. B.T.
Da quando Sharengo si è ritirata dal mercato, alcune auto sono rimaste sul territorio. Qui via Boccanelli, al Salario. Chi le rimuove?
Più o meno definito il ventaglio di candidati del centrosinistra, proponiamo incontri pubblici dove metterli alla prova, come si fece con Ignazio Marino nel 2014
Su viale Castro Pretorio il tratto della ciclabile davanti all’Alessandrina è impraticabile in bici. Ci vorrebbe un canotto
I 169 milioni del governo per l’acquisto di 20 convogli possono essere ancora spesi. Il nuovo bando va predisposto al più presto
Da più di una settimana la fontanella a Campo de’ Fiori (lato via dei Baullari) è avvolta nel solito pollaio arancione. Quand’è che si provvederà a sistemarla? (Marco)
Dentro palazzo Zuccari, un lucernario in vetro ospita una delle più importanti raccolte documentali. Storia e curiosità di un luogo poco conosciuto
Sempre inappuntabile la gestione delle nuove piste ciclabili da pare dell’amm.ne capitolina. Pare interessi solo fare le strisce a terra.
Le cose da fare per rendere la capitale città verde ma anche efficiente. L’agenda di “Civiltà di cantiere” su cultura, edilizia e trasporti pubblici
La cosiddetta “ciclabile fast” è operativa da pochi giorni tra piazza Primoli a piazzale Jonio. Perplesso il pres. del III Mun. Caudo che teme per la sicurezza
I dati su vittime e sinistri elaborati per diarioromano da Tommaso Di Marcello. Aumentano i feriti nella Capitale mentre calano nel resto d’Italia
Continuando il silenzio dell’amm.ne sulle modalità di rimborso, i cittadini provano a sollecitare l’assessorato con una raccolta firme
Seconda puntata della nostra inchiesta sulla rigenerazione del quartiere. Il destino del polo alimentare resta indefinito dopo 4 varianti
All’angolo con via Lancisi un vasto tratto di marciapiede è recintato e trasformato in discarica da 2 anni. Mai vista una trascuratezza così
Anche a via Gregorio VII si è scelto di ridurre la carreggiata a singola corsia per realizzare la ciclabile. Si tornerà indietro come su via Tuscolana?
Il Covid svuota l’atrio della Stazione e permette di ammirare la magnifica pensilina. La Capitale può attrarre per il contemporaneo
Mozione bipartizan per spegnere di nuovo le ZTL. Senza preoccuparsi di dove finiranno tutti i veicoli che accederanno oppure di come risarcire i titolari di permesso (che ancora aspettano per il primo spegnimento)
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti