Rimborso dei permessi ZTL per i varchi chiusi: si prova con una petizione

Continuando il silenzio dell'amm.ne sulle modalità di rimborso, i cittadini provano a sollecitare l'assessorato con una raccolta firme

Tutto tace ancora dall’amministrazione capitolina sul promesso rimborso ai titolari di permesso ZTL per lo spegnimento dei varchi tra marzo e agosto di quest’anno.

Ad inizio agosto infatti l’assessorato alla mobilità aveva comunicato ad un’associazione di residenti del centro storico che era in preparazione un provvedimento di proroga dei permessi ZTL.

Da allora però sull’argomento è calato il silenzio più totale e questo nonostante l’assessorato sia stato più volte sollecitato sull’urgenza di fornire indicazioni ai titolari di permessi in scadenza.

 

A fine agosto avevamo provato anche noi a sollecitare l’amministrazione ma come previsto i sedicenti “portavoce dei cittadini” non si sprecano per chi non ha la notorietà che loro richiedono.

 

L’Associazione Residenti Campo Marzio, che dall’inizio si è fatta portavoce delle istanze dei titolari di permesso ZTL ottenendo l’unica comunicazione dall’assessorato, ha ora promosso una raccolta firme per sostenere una nuova richiesta all’assessore Calabrese affinché venga finalmente presa una decisione rispetto ai rimborsi.

 

Pur comprendendo come questa non possa essere una priorità per l’amministrazione capitolina, è pur vero che sono passati molti mesi da quando si è deciso di spegnere i varchi fino a fine agosto e qualcuno avrebbe per tempo dovuto considerare l’esigenza di ristorare i titolari di permesso per il mancato utilizzo.

 

Invitiamo quindi tutti i titolari di permesso ZTL a sottoscrivere la lettera all’assessore nella speranza che egli voglia decidersi a prendere una decisione o quantomeno concedersi ad un’interlocuzione con i cittadini.

Suggeriamo anche di diffondere l’iniziativa tra quanti più titolari di permesso ZTL possibile, sia residenti ma anche operatori commerciali.

 

 

Cliccare sull’immagine per andare alla petizione

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria