
A piazzale degli Eroi marciapiede invaso
Ma in quale città al mondo una bancarella invade tutto il marciapiede impedendo il passaggio come a piazzale degli Eroi? M. M.
Ma in quale città al mondo una bancarella invade tutto il marciapiede impedendo il passaggio come a piazzale degli Eroi? M. M.
Del Grande Raccordo Anulare delle Bici si parla da maggio 2015, quando il progetto è stato ufficialmente presentato da Legambiente e VeloLove. Dopo aver scontato il cambio di amministrazione, del progetto si riparlò a settembre 2016, quando il Ministro Del
… a Roma lo divelli e lo butti da una parte. Prima che qualcuno se ne accorga passano anni. Qui Fontanella Borghese. (adr)
Siamo stati spesso molto critici con i grandi giornali, ma anche pronti a riconoscere quando svolgono un buon lavoro tanto che è vero che abbiamo creato una rubrica sulla nostra homepage intitolata “la buona stampa”, dove raccogliamo articoli interessanti su
La foto non rende benissimo ma posso assicurare che sotto l’assessorato al commercio l’erba è stata tagliata da cani, o da ubriachi. V.S.
La querelle sulla sostituzione delle lampade nelle strade di Roma va avanti da tanto con un fronte vastissimo contrario ai nuovi led, scelti di tonalità particolarmente fredda e soggetti ad imbarazzanti malunzionamenti fin dai primi giorni. La battaglia per proteggere
La domanda è di Marta che ci manda questa foto. Purtroppo si tratta dei soliti furti di ghisa (i nasoni sono in ghisa) che viene rivenduta sul mercato nero. La stessa cosa accade per lo sportello frontale dei cestini
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Gentile diarioromano apprendiamo che l’ultimo autobus elettrico della linea 117 si è fermato nei giorni scorsi. Purtroppo la mobilità sostenibile in questa città sembra essere un’utopia quando invece è realtà in altre città meglio
Bella la nuova Rinascente di via del Tritone, bellissima. Finalmente a Roma un intervento di qualità che non sfigurerebbe neanche a Milano. E tutti a cantare le lodi del privato che investendo un mucchio di soldi ha riqualificato
Volantini del I Municipio affissi abusivamente a un parchimetro in Piazzale Clodio! Lettera firmata
C’è un’opera strategica per il quadrante Conca d’Oro, Valli, Sacco Pastore che avrebbe dovuto vedere la luce anni fa: il ponte ciclopedonale sull’Aniene. Un collegamento fondamentale per arrivare alla fermata Libia della metro B1, previsto infatti tra gli interventi
Niente, non si riuscirà mai a sradicare il malcostume dei vigili di seminare nastri gialli qua e là. G.T.
Giornata che dedichiamo alla mobilità quest’oggi, non per accanimento nostro ma dovendo prendere atto di una realtà che a Roma ormai ha abbondantemente sconfinato nel surreale. Era marzo di quest’anno quando riportando una foto dei vertici della mobilità cittadina
Ci si perdonerà se insistiamo su questo tema apparentemente marginale, ma la telenovela della ciclabile di S. Bibiana va oltre i circa 100 metri di pista su cui l’amministrazione si è incaponita fin dagli inizi; questa storia squaderna infatti tutta
Non c’è angolo di Roma che si salva dallo straripare della “monnezza”. Qui via Savoia davanti al cinema Mignon. M. C.
Del brevissimo tratto di ciclabile del tunnel di S. Bibiana (i circa 100 metri di pista ciclabile che non si collegano a nessuna altra ciclabile ma che l’assessore Meleo ha sempre sbandierato come uno degli architravi della mobilità ciclabile a
A via Monte d’oro i parapedonali servono a delimitare i tavolini. Chissà i pedoni dove dovrebbero passare. G.T.
Tra i tanti insuccessi e le tante mancanze del governo cittadino che siamo costretti continuamente a rilevare, cerchiamo di non perdere mai l’occasione per segnalare qualcosa di buono. A nostro avviso un piccolo successo l’amministrazione capitolina può senz’altro vantarlo con
Anche a Parigi, all’ombra dell’Arc de Triomphe, può capitare di trovare qualcuno accampato. Tutto il resto, anni luce avanti a Roma. V.S.
In Atac lo chiamano “modello Londra” e prevede la possibilità per i passeggeri di acquistare il biglietto a bordo direttamente dall’autista. Ma avrebbero potuto chiamarlo anche modello Parigi, o Berlino, o New York dato che nella gran parte delle città
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti