
Qualcuno si ostina a chiamarla arte
Via Arturo Graf, Talenti. Il box per il ritiro dei pacchi e tutte le altre superfici ricoperte da scritte vandaliche descrivono Roma meglio di ogni altra immagine
Via Arturo Graf, Talenti. Il box per il ritiro dei pacchi e tutte le altre superfici ricoperte da scritte vandaliche descrivono Roma meglio di ogni altra immagine
L’edificio dell’ex zecca di via Principe Umberto riesce a resistere a scritte e tag che invece infestano tutti i palazzi circostanti. Quindi si può fare se si vuole
La presidente Bonaccorsi e l’assessore Marin dimostrano di comprendere il significato del termine “decoro” (vituperato da molti). Dopo le colonne di piazza Vittorio, ripulito anche ponte Garibaldi. Durerà?
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Via Monte Nero, quartiere delle Vittorie. Qualcuno dice che le scritte non deturpano il decoro. Voi che ne pensate?
Dall’ultima volta che siamo stati a Piazza Sempione, lo scorso giugno in occasione del concerto omaggio a Rino Gaetano, è stato eletto il nuovo presidente del III municipio. Giovanni Caudo, a capo di una coalizione di centrosinistra, architetto e docente
L’entrata sul lungotevere del Municipio I mostra da anni tag giganti. Possibile non le veda nessuno? (adr)
Manca ancora una settimana al 10 giugno, quando i cittadini residenti a Montesacro, Talenti, Bufalotta, Serpentara si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente del III municipio. Dopo la caduta della giunta grillina guidata da Roberta Capoccioni, il M5s
E’ una storia che ci colpisce quella raccontata ieri da Repubblica. Qualcuno la etichetterà come questione minore e invece è un episodio di gravità assoluta. Un giovane che passeggia nella zona di Trastevere nota due writers che stanno sporcando
Che il vandalismo da tags sia una delle piaghe più gravi di Roma non è certo una novità. I nostri lettori ben conoscono la battaglia (purtroppo solitaria) che pochissimi blog anti degrado conducono da anni contro scritte e graffiti.
Si svolge oggi la 28a maratona di Roma, quale occasione migliore per esplorare i luoghi toccati dal percorso, con sguardo oggettivo. Per accorgersi che, al di là della retorica, degrado e sciatteria innervano la città, rovinando e rendendo tutto più brutto.
Sabato 24 e domenica 25 marzo si sono tenute le Giornate FAI di Primavera, le aperture straordinarie di monumenti e siti di interesse storico-naturalistico. Ricco il calendario di luoghi visitabili in tutta Italia: borghi, ville, musei, castelli, parchi, tesori
Per l’articolo di oggi lasciamo spazio soprattutto alle immagini. In via Folchi, all’altezza di via Portuense, il muro che circonda l’Istituto per le Malattie Infettive Spallanzani è stato decorato con dei bellissimi murales commissionati dall’ospedale. In occasione degli 80 anni
Per la lotta ai vandali graffitari i sindaci e i prefetti disporranno di tre nuove possibilità: multe salate, obbligo di ripulire i danni e perfino una sorta di “daspo”, un allontanamento coatto dal luogo imbrattato. E’ quanto prevede il
Ci aspettiamo la solita sfilza di insulti al grido di venduti al Pd, chi vi paga, etc, etc. Ma tenere un blog impegnandoci il proprio tempo libero significa scrivere quello che si pensa e soprattutto quello che si vede
Qualche furbone ha ridotto così le pensiline Atac di viale Parioli. Tags assurde ovunque. Vergogna. Batman
Fate attenzione alle date che i “simpatici” graffitari hanno lasciato sul travertino di Ponte Flaminio: sono tutte del 2015. In effetti fino a un anno fa circa, il candore del marmo era abbastanza preservato. Diversi interventi di pulitura tra
Leggiamo la notizia che alcuni writer a Bagni di Tivoli sono stati costretti (o forse è meglio dire “caldamente invitati”) a ripulire le loro stesse scritte e ci chiediamo quanti anni luce possa separare questa cittadina della provincia romana dalla
“Ma le sembra normale che non ci sia neanche un centimetro quadrato senza scritte qui intorno? I condomìni non fanno nulla“? “E che ce vole fa’, qui ce stanno li regazzini che vanno a scola, è così da anni“!!
Intervento tempestivo dell’AMA per rimuovere una scritta appena fatta a p.za Augusto Imperatore. Perché solo qui e non in tutta la città? Giulia C.
Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…
#RomaSullaStradaSicura solo slogan e nessun intervento per metterei in sicurezza l’ingresso al Parco #VillaPamphilj @eugenio_patane @gualtierieurope @romamobilita @romatoday @diarioromano @Striscia @ilmessaggeroit pic.twitter.com/OnrpvIRBkr
— Villa Doria Pamphilj (@PamphiljVilla) March 20, 2023
In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno
Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…
Assessore @Sabrinalfonsi agli "spot", seguono sempre i "contro spot". Se avrà il coraggio di affrontare il vero problema in un confronto civile ma sincero da @anderboz a @radioromait noi ci siamo. Se vuole continuare con gli spot , faremo altrettanto. @stormi1904 @Luce_Roma https://t.co/M9ciaFz0W2
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) March 19, 2023
Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a
A piazzale Flaminio, con vista sulla porta del Popolo, fa bella mostra di sé il sistema di raccolta rifiuti previsto dal nuovo piano industriale
L’intervento della Sovrintendenza per eliminare i bagni chimici in area UNESCO ricorda l’occasione persa della riforma degli impianti pubblicitari
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti