Leggiamo la notizia che alcuni writer a Bagni di Tivoli sono stati costretti (o forse è meglio dire “caldamente invitati”) a ripulire le loro stesse scritte e ci chiediamo quanti anni luce possa separare questa cittadina della provincia romana dalla capitale.

WriterBagni

Perché come tutti sappiamo bene, a Roma le scritte sui muri, sui vagoni della metro, sui treni interregionali, sono vissute come un male inestirpabile, un cancro con cui occorre imparare a convivere che tanto non c’è modo di eliminarlo.

C’è invece questo edificante esempio giusto alle porte di Roma, dove apparentemente la sola minaccia di agire penalmente da parte di RFI, proprietaria dell’immobile vandalizzato, ha convinto i ragazzi responsabili delle scritte a provvedere alla loro cancellazione.

Si può fare quindi e non sembra neanche una cosa tanto difficile. E se il Sindaco non avesse lasciato cadere la proposta che egli stesso fece, a quest’ora interi quartieri di Roma avrebbe un aspetto ben diverso. Queste le parole che il Sindaco Marino pronunciò durante un incontro con i blogger nel dicembre del 2014:

Mi sto convincendo ad organizzare per i writers delle vere e proprie trappole per arrestarli. Così ha fatto Boris Johnson a Londra o il sindaco di Vienna. Queste bande vengono a Roma perché sanno che qui c’è impunità. Ma noi dovremo coglierli sul fatto e farli processare“.

Quanto appena avvenuto a Bagni di Tivoli dimostra che si può anche evitare di arrivare al processo. Ma certo, ci vorrebbe qualcuno che il problema voglia veramente affrontarlo, ed a Roma purtroppo si stanno perdendo le speranze.

Ricordiamo comunque che anche dai cittadini possono venire azioni efficaci nel contrasto all’invasione delle scritte.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close