
Evitare lo scontrino fiscale cartaceo può essere molto importante per l’ambiente
In Francia dal 1° gennaio è obbligatorio chiedere al cliente se lo vuole. Salvi 25 milioni di alberi e 18 miliardi di litri d’acqua. Il problema del bisfenolo
In Francia dal 1° gennaio è obbligatorio chiedere al cliente se lo vuole. Salvi 25 milioni di alberi e 18 miliardi di litri d’acqua. Il problema del bisfenolo
Il presidente Enrico Ingami: è un provvedimento economicida che colpisce i meno abbienti. Più utili i blocchi del traffico in caso di sforamento dei limiti
Intanto che l’amm.ne Gualtieri riflette su come ripensare i divieti di circolazione in fascia verde, non si potrebbe permettere di segnalare chi inquina in maniera eclatante?
I dati della campagna “Salviamo l’aria 2023” presentati mercoledì. La mappa è stata elaborata con 400 campionatori gestiti dai cittadini
Cresce la protesta contro i varchi per le euro 5 diesel e euro 3 a benzina. Una nostra inchiesta con le proposte per migliorare il provvedimento
Il progetto “Salviamo l’aria 2023” prevede l’acquisto di un campionatore da installare nelle strade di Roma. Si otterrà una mappa dettagliata dei luoghi più inquinati
La nuova struttura si occupa anche di inquinamento atmosferico ma si direbbe dedita solo a scrivere determine dirigenziali del tutto inutili
Il dato è clamoroso e contrasta con quello che possiamo avvertire affacciandoci dal balcone. Senza traffico l’aria sembra più pulita ma non lo è. Sia il particolato, sia il biossido d’azoto sono cresciuti nell’ultima settimana rispetto a quella
La buona volontà e l’impegno riescono ad ottenere risultati perfino in una guerra che sembra persa in partenza: quella contro i roghi tossici a Roma. La città, negli ultimi anni, è diventata la nuova “terra dei fuochi”, a causa
E’ una condanna per chi vive tra il quartiere africano, via Conca d’Oro, Sacco Pastore e la Tangenziale. La zona verde che circonda il fiume Aniene, un polmone verde di grande bellezza naturalistica, è tornato ad essere una camera
Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo che mostra come le misure che l’amministrazione sta prendendo per contrastare l’inquinamento atmosferico oltre che “stupide” (colpiscono indiscriminatamente una categoria di veicoli senza considerare i reali livelli d’inquinamento) non prendono in considerazione altre componenti
Manca poco. Dal 1° Novembre sarà vietato l’accesso nell’anello ferroviario ai mezzi Diesel Euro3. Qualche mese fa la Sindaca Raggi scriveva: “Non possiamo più aspettare, le grandi città sono tenute a un cambio di rotta e ad agire in fretta
Dal 1° Novembre di quest’anno, probabilmente, le auto diesel Euro 3 non potranno più circolare all’interno dell’anello ferroviario, nei giorni dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato e della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. L’obiettivo ultimo è di
Un paio di settimane fa il Sindaco Sala ha annunciato il piano che Milano intende adottare per eliminare progressivamente i veicoli diesel dall’intero territorio cittadino. In estrema sintesi tale piano prevede che già da gennaio 2019 i veicoli diesel euro
Tra i compiti che il nostro ordinamento assegna ad un sindaco, vi è la responsabilità della salute ed igiene pubbliche. Per questo un sindaco può emanare ordinanze contingibili ed urgenti, con efficacia estesa al territorio comunale, in caso di emergenze
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti