
Tutti possiamo controllare la qualità dell’aria che respiriamo
Il progetto “Salviamo l’aria 2023” prevede l’acquisto di un campionatore da installare nelle strade di Roma. Si otterrà una mappa dettagliata dei luoghi più inquinati
Il progetto “Salviamo l’aria 2023” prevede l’acquisto di un campionatore da installare nelle strade di Roma. Si otterrà una mappa dettagliata dei luoghi più inquinati
La nuova struttura si occupa anche di inquinamento atmosferico ma si direbbe dedita solo a scrivere determine dirigenziali del tutto inutili
Il dato è clamoroso e contrasta con quello che possiamo avvertire affacciandoci dal balcone. Senza traffico l’aria sembra più pulita ma non lo è. Sia il particolato, sia il biossido d’azoto sono cresciuti nell’ultima settimana rispetto a quella
La buona volontà e l’impegno riescono ad ottenere risultati perfino in una guerra che sembra persa in partenza: quella contro i roghi tossici a Roma. La città, negli ultimi anni, è diventata la nuova “terra dei fuochi”, a causa
E’ una condanna per chi vive tra il quartiere africano, via Conca d’Oro, Sacco Pastore e la Tangenziale. La zona verde che circonda il fiume Aniene, un polmone verde di grande bellezza naturalistica, è tornato ad essere una camera
Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo che mostra come le misure che l’amministrazione sta prendendo per contrastare l’inquinamento atmosferico oltre che “stupide” (colpiscono indiscriminatamente una categoria di veicoli senza considerare i reali livelli d’inquinamento) non prendono in considerazione altre componenti
Manca poco. Dal 1° Novembre sarà vietato l’accesso nell’anello ferroviario ai mezzi Diesel Euro3. Qualche mese fa la Sindaca Raggi scriveva: “Non possiamo più aspettare, le grandi città sono tenute a un cambio di rotta e ad agire in fretta
Dal 1° Novembre di quest’anno, probabilmente, le auto diesel Euro 3 non potranno più circolare all’interno dell’anello ferroviario, nei giorni dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato e della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. L’obiettivo ultimo è di
Un paio di settimane fa il Sindaco Sala ha annunciato il piano che Milano intende adottare per eliminare progressivamente i veicoli diesel dall’intero territorio cittadino. In estrema sintesi tale piano prevede che già da gennaio 2019 i veicoli diesel euro
Tra i compiti che il nostro ordinamento assegna ad un sindaco, vi è la responsabilità della salute ed igiene pubbliche. Per questo un sindaco può emanare ordinanze contingibili ed urgenti, con efficacia estesa al territorio comunale, in caso di emergenze
E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…
I marciapiedi del Tridente @gualtierieurope@lorenzabo@Antincivili@romafaschifo@incivileabordo#roma #parcheggio pic.twitter.com/ISL0voclN2
— Edoardo Amati (@EdwardLoved) March 24, 2023
Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…
@gualtierieurope la sua responsabilità è netta se non interviene sul serio e non solo a intitolare impianti giardini o altro a chi muore per muoversi in città. Ormai le regole non vengono seguite perché non c'è nessuno a farle rispettare. Quante altre morti servono per cambiare?
— Marco Latini 🚴🏻♂️ (@marcolatini19) March 23, 2023
I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno
Assegnate le gare alle ditte che si occuperanno del I, II, III, V, VII, IX e X Municipio. Gli altri lotti in estate. Obiettivo: cassonetti stradali meno pieni e più differenziata
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono
Un’audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento nei rapporti tra PL e cittadini
Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio,
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti