
Le iniziative gratuite di Roma Capodarte 2023
Oggi, 1 gennaio, concerti, visite guidate, spettacoli, incontri e attività per grandi e piccoli in tutta la città.
Oggi, 1 gennaio, concerti, visite guidate, spettacoli, incontri e attività per grandi e piccoli in tutta la città.
Ha senso raccogliere risorse dal Pantheon per gestire la struttura e sostenere altri siti, ma la libera fruizione per i romani va mantenuta, magari pensando anche a come avvicinarli ai luoghi più importanti della loro città
Stasera l’evento musicale gratuito. E per i prossimi 4 mesi oltre mille iniziative di cinema, arte e libri. I ragazzi dell’America a S. Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci
I 20mila volumi antichi raccontano storie incredibili: la vita di Lancisi, il medico dei Papi, le ingenuità della scienza e le intuizioni geniali. La Roma del ‘600 non era così diversa da quella di oggi
Lo ha detto il Ministro Franceschini presentando il suo ultimo libro. L’ex vice sindaco al lavoro per allontanare i “saltafila” e i i venditori abusivi. Arriva il Museo dell’Arte Salvata
I fondi del Pnrr prevedono inoltre la riqualificazione di 21 strutture culturali. Ma 30 appalti per un solo assessorato sembrano troppi. A meno che il conflitto ucraino porti a una proroga
Il pubblico potrà visitare la reggia di Nerone a partire dal 23 giugno. La nuova passerella firmata Boeri che conduce all’Aula Ottagona
L’edificio ospita una scuola di teatro ma per diventare una Casa delle Culture manca la possibilità di vedere un film. La storia di un quartiere e del suo cinema
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Suggerimenti tra il serio e il faceto per aiutare il Comitato Tecnico Scientifico a salvare le sale cinematografiche
Da martedì porte aperte anche al Maxxi su prenotazione. Su spettacolo e sale cinematografiche ci vuole più coraggio per non disperdere un patrimonio importante
Stando ai dati della Confcommercio, sono 226 le librerie che hanno abbassato la saracinesca a Roma, dal 2007 al 2017. Una media di due librerie al mese. Una lenta agonia che si è insinuata nella capitale come un virus silenzioso.
Puntuale, come ormai da quattro anni, torna sabato 9 e domenica 10 maggio Open House Roma, http://www.openhouseroma.org/2015/ ovvero la possibilità di visitare gratuitamente numerosissimi luoghi della Capitale solitamente chiusi al pubblico: 250 fra visite, iniziative ed eventi. Una straordinaria
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti