
Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. Fotoreportage della piazza
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
Dovrebbe riaprire nei prossimi mesi per collegare Conca d’Oro con Tiburtina. Ma il suo destino resta incerto. Le ciclabili e il ponte sull’Aniene saranno il corollario
I lavori dureranno fino a settembre 2022. Costo previsto 171 mila euro per riqualificare giardini e manufatti della metro che erano in condizioni disastrose
Dopo 10 anni saranno messi a disposizione degli utenti quasi 500 posti auto. Ma tra Pd e Raggi è lite sui meriti dello sblocco delle due opere
Una bella opera di Urban Art per affrontare il tema dell’alcolismo. Ma non vanno dimenticate le ragioni del degrado dei giardini e della Stazione metro
I volontari, assieme al presidente del III Mun. Caudo, hanno asportato centinaia di lattine e sacchi di vetro. Ottimo esempio ma occorre una soluzione definitiva
Quando la giunta del III Municipio guidata da Roberta Capoccioni cadde sotto i colpi del fuoco amico 5Stelle, i residenti di quelle zone sperarono nella fine della paralisi. Un territorio vastissimo e delicato come Monte Sacro, Talenti, Serpentara, Val Melaina,
E’ una condanna per chi vive tra il quartiere africano, via Conca d’Oro, Sacco Pastore e la Tangenziale. La zona verde che circonda il fiume Aniene, un polmone verde di grande bellezza naturalistica, è tornato ad essere una camera
Quelle che vedete sono le bottiglie lasciate solo nel week in piazza Conca d’Oro da chi frequenta i bar della zona e dagli sbandati che dormono nei giardini. Il presidente del III Municipio, Caudo, assieme ai cittadini del quartiere
Lo scorso 22 agosto, pubblicammo un articolo sulla stazione Conca d’Oro che cercava di dimostrare la teoria delle finestre rotte. La marea di bottiglie abbandonate è frutto non solo della maleducazione di chi trascorre lì la serata, ma soprattutto dell’abbandono
Il canalone che costeggia l’Aniene sembra essere all’origine dei problemi del Parco delle Valli. Ma in Campidoglio non sono intenzionati a interrarlo. Questo, in sintesi, il confronto tra abitanti del quartiere e Virginia Raggi che ha risposto ad una interrogazione
Sotto il Ponte delle Valli, tra il fiume Aniene e il parco di via Conca d’Oro, c’è una delle più grandi baraccopoli di Roma. Secondo alcune stime dei Vigili, nell’area vivrebbero 150 persone. Purtroppo nella gran parte dei casi
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti