Siamo tornati a Conca d’Oro dopo la pulizia straordinaria. Ed è di nuovo tutto come prima

Lo scorso 22 agosto, pubblicammo un articolo sulla stazione Conca d’Oro che cercava di dimostrare la teoria delle finestre rotte. La marea di bottiglie abbandonate è frutto non solo della maleducazione di chi trascorre lì la serata, ma soprattutto dell’abbandono della piazza da parte delle istituzioni. Essendo il luogo completamente privo di manutenzione, la logica conseguenza è che le persone si sentano autorizzate a comportarsi come vogliono, senza alcun rispetto del posto.

In seguito a quell’articolo, il neo assessore ai Lavori Pubblici e ai Rifiuti del III° Municipio, Francesco Pieroni, ha inviato una squadra dell’Ama per una pulizia straordinaria e ha risposto al nostro Tweet affermando che il problema dell’area è di “ordine pubblico”.

 

Ringraziamo l’assessore Pieroni per la tempestività della risposta e del suo intervento, sicuramente utile, ma purtroppo dobbiamo rimproverargli di non aver colto il messaggio che avevamo lanciato. Il problema di quella piazza – lo ripetiamo senza polemica – non è l’ordine pubblico, né l’inciviltà delle persone (che ovviamente c’è, ci mancherebbe), ma la totale resa delle istituzioni al degrado. Ogni angolo, ogni centimetro quadrato della nuova fermata metro Conca d’Oro, è devastato da scritte, vandalismo e acido. E nessuno, in questi 5 anni, ha provato ad arginare il fenomeno.

All’assessore Pieroni diciamo: perché un giovane, già poco educato di suo, dovrebbe gettare la bottiglia nei cestini se tutto ciò che lo circonda è allo stato brado? Perché dovrebbe sentire questo richiamo civico e civile se le istituzioni hanno deciso che quel luogo non è degno di alcuna manutenzione?

A riprova che un singolo intervento di pulizia non serva a molto, siamo tornati nella piazza pochi giorni dopo. Ed ecco cosa abbiamo trovato.

 

 

Bottiglie e rifiuti erano di nuovo lì. Ogni panchina o muretto erano disseminati dei residui della movida notturna. La pulizia “una tantum” non solo non è servita ma anzi ha reso più comode agli incivili le notti trascorse in quel parco.

Eppure questa stazione è stata disegnata dall’archistar Paolo Desideri, dello stesso studio ABDR che ha progettato la stazione Tiburtina.

 

Se la Tiburtina è diventata set e location di film, Conca d’Oro…“un polo di attrazione per writers, tossici e comitive dedite alla movida low cost” come ha scritto giustamente Roma Today.

E allora rivediamo la situazione attuale di Conca d’Oro, quella dove i giovani dovrebbero  portare la bottiglia alla campana del vetro.

 

Le strutture completamente sfondate da oltre 4 anni
I writers prendono in giro: “Domani puliscono”

 

E’ proprio da questa piazza che il presidente Giovanni Caudo ha lanciato la sua candidatura alla giuda del III° Municipio. E il podio sul quale era salito presenta delle scritte antagoniste.

Pubblicato da Costanzo D'agostino su Mercoledì 9 maggio 2018

 

 

E guardate la vetrata dell’ingresso principale

 

 

L’idea che si possa mettere un poliziotto in ogni piazza che inviti a gettare i rifiuti negli appositi contenitori è semplice utopia. Così come pensare che improvvisamente le persone vengano colte da un innato senso civico e che cambino il loro atteggiamento.

L’unica ricetta sperimentata nel mondo con successo è appunto quella delle “finestre rotte”. Tenere in ordine l’ambiente circostante renderà automaticamente più attenti i cittadini. Cancellare le scritte, riparare i manufatti della stazione, per 3 forse 4, forse 5 volte di seguito, porterà improvvisamente i writers a non fare più scritte in quel luogo. I teppisti a non rompere più le panchine. E i “bevitori” notturni a non abbandonare le bottiglie.

Così funziona a Barcellona, Parigi, Londra o Berlino. E non ci sono persone geneticamente diverse in quelle città. Ma solo luoghi dove le istituzioni sono presenti.

 

Condividi:

4 risposte

  1. Il 16 settembre, per il “Clean the world” con l’associazione di cui faccio parte, abbiamo raccolto – tra le altre cose – 37 sacchi di bottiglie di vetro https://www.facebook.com/SquadrAmbienteODV/photos/a.469291376812926/469299116812152/?type=3&theater, I rifiuti sono stati separati (ove possibile e facendo attenzione a non contaminare le frazioni) e sono stati conferiti in modo da non saturare i cassonetti della raccolta stradale. Il giorno dopo:IL GIORNO DOPO! La situazione già mostrava i segni del passaggio di incivili.
    A mio modo di vedere, uno dei motivi – non il solo ovviamente – per cui quell’area ( non è proprio più possibile definirla piazza) è sistematicamente degradata, è perché non è assolutamente funzionale a nessun’altro scopo che al passaggio .

    Le aree verdi e gli spazi sono concepiti per non aver alcun’altra funzione. Prima che arrivasse la metro ( sia sempre benedetta), quello era un giardino spelacchiato con un bar, una delle tante aree verdi tenute male, ma era vissuta e spesso venivano organizzati spettacoli o feste de L’Unità.

    La riqualificazione contestuale all’arrivo della metro avrebbe potuto dare una svolta conferendo una funzione aggregativa ai luoghi data l’ampiezza degli spazi. Ed invece si è creato il solito non luogo inutilizzabile figlio dell’ego dell’architetto di turno.

    Un luogo che si è rivelato essere brutto già dal giorno dell’inaugurazione

  2. Volevo sapere se si sa di chi è la competenza della pulizia ordinaria della piazza perché ama afferma di non essere competente .La pulizia ordinaria non viene effettuata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close