Ponte delle Valli ancora fuori controllo, nonostante le assicurazioni della Raggi

Il canalone che costeggia l’Aniene sembra essere all’origine dei problemi del Parco delle Valli. Ma in Campidoglio non sono intenzionati a interrarlo. Questo, in sintesi, il confronto tra abitanti del quartiere e Virginia Raggi che ha risposto ad una interrogazione sul lavoro svolto dal 3° Municipio per prevenire roghi tossici e accampamenti abusivi.

“Sgomberi, bonifiche e incontri con i residenti” è quanto fatto dal Municipio secondo la Sindaca in questi ultimi mesi. Mentre per il Comitato di Quartiere si tratta solo di parole. Anzi per essere precisi, il rappresentante del comitato Valli-Conca d’Oro Andrea Iacovitti, ha definito la risposta della Raggi una supercazzola.

Cosa vogliono in realtà i residenti e perché le parole della Sindaca sembrano senza senso? Il tema centrare resta il cosiddetto canalone, una insenatura naturale lunga diverse centinaia di metri che offre riparo a sbandati e senza tetto. E’ all’interno del canalone che sorgono settimanalmente baracche e alloggi di fortuna ed è sempre al suo interno che vengono appiccati roghi tossici che appestano l’aria del quartiere. Tra la fine di luglio e i primi di agosto, tra roghi e incendi dolosi, l’area ha visto un focolaio al giorno. Una situazione insostenibile che è stata documentata con diversi video e foto da diarioromano (qui, qui e ancora qui).

roghi tossici ponte valli
Il rogo di domenica scorsa proseguito tutto il pomeriggio

 

Il progetto, dunque, risalente al 2012, prevedeva l’interramento del canalone e una recinzione di parte dell’area. In questo modo si sarebbero scoraggiati gli insediamenti. Ma Roma Natura, che ha il compito di far rispettare il vincolo ambientale sul Parco (sì perché incredibilmente si tratta di un zona vincolata!!!) si è opposta all’interramento e il progetto è stato accantonato. Insomma al momento idee alternative non ve ne sono e l’unica strada sarebbe quella di proseguire con i controlli e gli sgomberi frequenti. Ma si tratta di un’utopia sia per la scarsità di uomini, sia perché troppe volte non si riesce a fornire assistenza alloggiativa a chi viene sgomberato, col risultato che il giorno seguente sono di nuovo lì.

E allora vediamo le condizioni attuali dell’area. Dall’alto si vede bene il canalone disseminato di baracche di ogni tipo.

Ponte delle Valli baracche

Ponte delle Valli baracche2

Abbiamo percorso diverse centinaia di metri in mezzo alla boscaglia, accanto alla pista ciclabile. E le foto che abbiamo scattato sono piuttosto eloquenti

Ponte delle Valli baracche3
Baracche accanto a materassi e rifiuti
Ponte delle Valli accampamenti
Un altro accampamento sotto il ponte della ferrovia
Ponte delle Valli rifiuti 3
Il tratto lungo i binari è una gigantesca discarica
Ponte delle Valli rifiuti 2
Così accanto all’area cani di via dei Campi Flegrei
Ponte delle Valli rifiuti
Questo uno degli archi accanto alla pista ciclabile

 

La situazione è al limite dell’emergenza sanitaria. Fumi che avvelenano gli abitanti, discariche che stanno inquinando le falde e l’Aniene al cui interno vengono gettati rifiuti di ogni genere. Dall’amministrazione ci si aspetta qualcosa in più. Ne va della salute di migliaia di persone che affacciano sul Parco delle Valli.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close