
Via Chiarugi: le aiuole piene di rifiuti
Quasi di fronte il Santa Maria della Pietà, totale abbandono. Chiunque getta bottiglie e cartacce e l’Ama non pulisce da almeno 5 anni
Quasi di fronte il Santa Maria della Pietà, totale abbandono. Chiunque getta bottiglie e cartacce e l’Ama non pulisce da almeno 5 anni
Entro l’anno il Comune cederà sei milioni di metri quadri di aree verdi. Obiettivo: una migliore cura e agevolare il sovraccarico Servizio Giardini
Chiacchierata con Bruna, la portavoce dei volontari che curano l’area verde. Il problema dei rifiuti, gli ingombranti nascosti e l’area giochi abbandonata. Senza sfalcio, rischio incendi
Il parchetto di via Statilia ospita spesso piccoli accampamenti sotto gli archi dell’acquedotto. D’altronde lì di fronte è occupato da anni un intero stabile.
I bambini potranno presto divertirsi in uno spazio totalmente rinnovato, dopo una chiusura durata molto tempo. Apertura prevista per la fine di maggio
E’ la richiesta dell’ass. all’Ambiente del II Municipio Fabiano. Oggi solo interventi in emergenza ma troppe discariche e aree verdi abbandonate
Panchine solari per la ricarica dei telefoni e cyclette che producono energia. Il giardino funziona ma è poco ospitale nei mesi caldi. L’area era occupata da un campo rom
Il casino nobile e le serre sono in disfacimento, le fontane spente mentre il parco è rifugio di attività illegali. Il recupero degli edifici e la valorizzazione del giardino
Prende forma l’area verde tra via Levanna e via Nomentana, a Città Giardino. Era coperta di rifiuti finché, nel 2019, il III Municipio decise la riqualificazione. I lavori dureranno ancora 3 mesi
Inaugurato ieri il piccolo giardino a servizio del quartiere Tiburtino/Colli Aniene, tra via Tagliacozzo e via della Vanga. Realizzato con fondi Ater e Regione Lazio è costato 250 mila euro
Nell’area verde di via Valdagno (XV Mun.) la recinzione è stata divelta da un pino caduto al suolo e ora è pericolante
La capitale è al terzo posto in Europa per spazi verdi ma non progetta lo sviluppo di quartieri e strade in ottica ambientale. L’esempio di Parigi
Aiuole di piazza Belli (gestione servizio giardini). Che stridente differenza con quelle gestite da Confcommercio su stessa piazza. Marco
Nel giardino che costeggia la Nomentana Nuova vi sono solo due cestini traboccanti. Guardate che vergogna. Rifiuti ovunque. Federico
L’abbandono delle aree verdi riguarda anche quelle più in vista di Roma. Ci siamo giocati un’altra palma a p.za di Spagna! (adr)
Passeggiando per Boulevard Voltaire, nell’11° Arrondissement, ci si imbatte spesso in piccole aiuole come questa. Molto curate, ben innaffiate abbelliscono la strada e la rendono suggestiva. Sono in molti, infatti, a fermarsi per ammirare le realizzazioni. Qualcuno le fotografa.
I cittadini ripuliscono un parco e le autorità li multano. E’ successo diverse volte suscitando l’ira dei volontari che esasperati dall’incuria si erano armati di buona volontà per ridare decoro a qualche area verde. Nel 2014, finalmente, una delibera comunale
A Città Giardino, Monte Sacro, uno schifo. Pericolo per bambini………..daje! Retake Casale Rocchi via Twitter
L’Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi di Roma Capitale ci ha abituato a ricerche ben fatte e puntuali. Era accaduto con un fondamentale rapporto sulla cartellonistica pubblicitaria e oggi conferma la bontà del proprio lavoro con
Pensate forse che qualcuna delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi decenni in questa città e che hanno validamente gareggiato tra loro per incapacità, sia riuscita a partorire qualcosa di buono per la vita reale dei cittadini? Certo
A via Marco Valerio Corvo, al Tuscolano, il marciapiede è dimezzato dalla vegetazione incolta. L’emergenza verde orizzontale non cessa a Roma.
Rilanciamo l’articolo di Carte in Regola dove si evidenzia l’accanimento dell’amm.ne capitolina contro il Municipio III, in netta contraddizione con il programma elettorale di Gualtieri, tutto partecipazione dei cittadini e decentramento
Che sia a regime o meno la nuova raccolta rifiuti per le utenze non domestiche, di spettacoli del genere ne abbiamo davvero abbastanza. Basta!
Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: “Abbiamo paura. E’ indegno in una città civile”
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti