
Lavori fatti bene: per ridisegnare una pista ciclabile si mettono in pericolo i cittadini
A Piazzale delle Belle Arti sono state recise le radici di un albero, compromettendone la sua già precaria stabilità
A Piazzale delle Belle Arti sono state recise le radici di un albero, compromettendone la sua già precaria stabilità
Angolo di un palazzo sede degli uffici della Camera dei Deputati, eppure neanche qui si riesce a mantenere la segnaletica in condizioni decorose.
Dalla Regione Lazio una risposta al nostro articolo di venerdì: “I progetti più volte annunciati stanno prendendo forma e concretezza”
I lavori per il raddoppio della Tiburtina durano da 12 anni. Nascoste tra le recinzioni di cantiere, decine di piccole discariche. Qui altezza Tor Cervara.
Diamo conto delle obiezioni che alcune associazioni hanno avanzato sul progetto. Proveremo a dare anche il punto di vista opposto, perché tutti possano farsi un’idea informata
Questa non l’abbiamo capita. Perché recintare dei cassonetti e non eventualmente rimuoverli? Misteri dell’AMA.
Partendo dall’omicidio Varani, lo scrittore Lagioia traccia uno spaccato impietoso della Capitale: un luogo che seduce e respinge. Gli anni senza Sindaco e senza speranza
Passi pure la deroga per consentire ai locali di sopperire alla perdita di spazi interni. Ma se il locale è chiuso gli arredi esterni devono sparire, soprattutto in certi luoghi.
I titolari di permesso ZTL devono ricorrere al TAR per far valere i loro diritti, ma la non decisione della giunta Raggi sui rimborsi ha creato un probabile buco di bilancio che avrà conseguenze per tutti
Ovunque si può pagare il biglietto metro e bus con carta o bancomat. A Roma le emettitrici accettano solo monete o banconote. Altro che cashback!
Il presidente ha annunciato decine di volte la trasformazione in una moderna metro, ma la linea peggiora ogni giorno. E i nuovi treni arriveranno solo nel 2025
Nuovo appuntamento con la rubrica Muoversi in bici in città. Le piste portano vantaggi anche ad automobilisti e commercianti (sebbene non lo sappiano). Ecco perché
A via di Capo le Case (vicino p.za di Spagna) #StradeNuove non è mai arrivato. Sarà che il Municipio I ha buttato mezzo milione su via Sistina e non ce n’è per nessun’altra strada.
Via G. Amendola (Termini). Alla sera, quando gli ambulanti vanno via, questa è la situazione che lasciano. Mai una pulizia da parte degli operatori
Volano gli stracci nel M5S in Assemblea Capitolina e l’assessore Coia cambia diametralmente parere. Peccato che la sindaca non si sia tenuta l’assessore Meloni, che ai bandi ci stava lavorando già nel 2016
Un altro esempio di tutela ed utilizzo degli spazi agricoli di Roma che si coniuga con produzioni di qualità e l’apertura di spazi e servizi a beneficio della comunità
La chiusura di una parte di via Bixio è opinabile, ma sulla recente asfaltatura di quel tratto non ci sono dubbi: è una schifezza che ha sigillato tutte le caditoie a bocca di lupo.
Due agenzie del Comune a confronto: una applica i parametri del contratto di servizio e riscontra un miglioramento del servizio ATAC, l’altra coglie l’anomalia e cerca spiegazioni
Sulla Prenestina, sotto i piloni della soprelevata, c’è un piccolo cimitero di scooter. Ne abbiamo contati almeno sette.
L’amm.ne Raggi preme sulla Regione Lazio per la riconversione quasi totale del cinema in negozio. Riuscirà Zingaretti a tutelare l’interesse pubblico lasciando almeno la metà a destinazione culturale?
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti