
Ponte Sisto, del 1400 quasi 1500 (cit.), ridotto così
Ponte Sisto, XV secolo. Nessuno avrà visto nulla e nessuno pagherà per questo sfregio
Ponte Sisto, XV secolo. Nessuno avrà visto nulla e nessuno pagherà per questo sfregio
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Chi sarà mai questo GECO che riesce a fare scritte cubitali nei luoghi più in vista senza che mai nessuno lo fermi? O in realtà a Roma tutti potrebbero farlo?
Un idiota che si definisce Street Artist, tale Hogre, ha disegnato direttamente sul muro dell’Acquedotto Romano del II secolo d.C. Senza bisogno di commenti. (foto la Repubblica)
Se sotto la finestra del Sindaco l’ultimo degli stupidi può lasciare la sua fesseria sul segnale stradale, senza che venga rimossa, non c’è più speranza
Dal lettore F. S. riceviamo queste foto che fanno accapponare la pelle. Si tratta di una stazione, quella di Valle Aurelia, completamente ristrutturata pochi mesi fa e già vandalizzata da graffitari senza scrupoli. Le reti perimetrali, gli arredi e diversi
Titoloni sui giornali e siti web ieri a proposito della bravata di Gast, un rapper che si è introdotto nella cabina di guida della metro B filmando il suo gesto e pubblicandolo sui social. Tutti impauriti per il fatto che
Il 29 agosto ci eravamo rivolti a Giovanni Caudo e Christian Raimo, rispettivamente presidente e assessore alla cultura del III° Municipio, per chiedere di inserire il tema degrado nella serie di lezioni negli spazi pubblici del quartiere. Ribadiamo l’esigenza di
Era una Roma devastata dalla guerra quella che vide il varo del Regolamento di Polizia Urbana ancora oggi in vigore. Nel 1946 la città era tutta da ricostruire, gli abitanti che man mano giungevano dalle campagne, erano poco avvezzi alla
A Milano i processi contro chi imbratta i muri si fanno. Mentre a Roma i graffitari dormono sonni tranquilli, il Comune e la Polizia Locale di Milano hanno dichiarato guerra al fenomeno. Ma una contraddizione in un testo legislativo
“Ingresso parenti”, recita questa scritta gentile circondata da una inaudita violenza verbale. Niente di poetico, nessun messaggio di speranza come qualche intellettuale da quattro soldi vuole far credere. Alcuni articoli hanno provato a difendere i graffiti lasciati nei reparti
Nel marzo di quest’anno il ministro Alfano annunciava, nell’ambito di un incontro con Fassino, presidente dell’ANCI, ed altri sindaci, la predisposizione di un disegno di legge con i seguenti scopi: “Rivalutare il potere di ordinanza dei sindaci, dare loro più
Domenica ci siamo imbattuti in un titolo sull’emergenza graffiti, tema colpevolmente rimosso dalla cronaca locale Scorrendo l’articolo scoprivamo che Roma la città più gravemente colpita dal vandalismo in Europa non dispone di un ufficio per la rimozione delle
L’attenzione allo stato delle stazioni per garantire il massimo livello di sicurezza dei passeggeri assicurando al contempo elevati standard di decoro costituisce un caposaldo delle buone pratiche adottate dalle grandi città d’Europa. Solo a Roma accade che le stazioni, pur dotate
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Stasera h.20,15 ca. siamo ospiti su @radioromait da @anderboz per parlare dei rifiuti al 6°mun., quelli che vedete nel video di stanotte. Naturalmente scordatevi confronti con @Sabrinalfonsi e/o @gualtierieurope , troppo impegnati in spot elettorali @diarioromano @Luce_Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti