
Ponte Sisto, del 1400 quasi 1500 (cit.), ridotto così
Ponte Sisto, XV secolo. Nessuno avrà visto nulla e nessuno pagherà per questo sfregio
Ponte Sisto, XV secolo. Nessuno avrà visto nulla e nessuno pagherà per questo sfregio
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Chi sarà mai questo GECO che riesce a fare scritte cubitali nei luoghi più in vista senza che mai nessuno lo fermi? O in realtà a Roma tutti potrebbero farlo?
Un idiota che si definisce Street Artist, tale Hogre, ha disegnato direttamente sul muro dell’Acquedotto Romano del II secolo d.C. Senza bisogno di commenti. (foto la Repubblica)
Se sotto la finestra del Sindaco l’ultimo degli stupidi può lasciare la sua fesseria sul segnale stradale, senza che venga rimossa, non c’è più speranza
Dal lettore F. S. riceviamo queste foto che fanno accapponare la pelle. Si tratta di una stazione, quella di Valle Aurelia, completamente ristrutturata pochi mesi fa e già vandalizzata da graffitari senza scrupoli. Le reti perimetrali, gli arredi e diversi
Titoloni sui giornali e siti web ieri a proposito della bravata di Gast, un rapper che si è introdotto nella cabina di guida della metro B filmando il suo gesto e pubblicandolo sui social. Tutti impauriti per il fatto che
Il 29 agosto ci eravamo rivolti a Giovanni Caudo e Christian Raimo, rispettivamente presidente e assessore alla cultura del III° Municipio, per chiedere di inserire il tema degrado nella serie di lezioni negli spazi pubblici del quartiere. Ribadiamo l’esigenza di
Era una Roma devastata dalla guerra quella che vide il varo del Regolamento di Polizia Urbana ancora oggi in vigore. Nel 1946 la città era tutta da ricostruire, gli abitanti che man mano giungevano dalle campagne, erano poco avvezzi alla
A Milano i processi contro chi imbratta i muri si fanno. Mentre a Roma i graffitari dormono sonni tranquilli, il Comune e la Polizia Locale di Milano hanno dichiarato guerra al fenomeno. Ma una contraddizione in un testo legislativo
“Ingresso parenti”, recita questa scritta gentile circondata da una inaudita violenza verbale. Niente di poetico, nessun messaggio di speranza come qualche intellettuale da quattro soldi vuole far credere. Alcuni articoli hanno provato a difendere i graffiti lasciati nei reparti
Nel marzo di quest’anno il ministro Alfano annunciava, nell’ambito di un incontro con Fassino, presidente dell’ANCI, ed altri sindaci, la predisposizione di un disegno di legge con i seguenti scopi: “Rivalutare il potere di ordinanza dei sindaci, dare loro più
Domenica ci siamo imbattuti in un titolo sull’emergenza graffiti, tema colpevolmente rimosso dalla cronaca locale Scorrendo l’articolo scoprivamo che Roma la città più gravemente colpita dal vandalismo in Europa non dispone di un ufficio per la rimozione delle
L’attenzione allo stato delle stazioni per garantire il massimo livello di sicurezza dei passeggeri assicurando al contempo elevati standard di decoro costituisce un caposaldo delle buone pratiche adottate dalle grandi città d’Europa. Solo a Roma accade che le stazioni, pur dotate
Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…
Ottimo @Francescorocca che dopo l'articolo di @repubblica
— SEA_OF_ROME (@rome_sea) March 31, 2023
ha convocato i sindaci della costa della @RegioneLazio per pianificare il rilancio del litorale. @gualtierieurope si è riunito con @emontino e il sindaco di #Pomezia presentando il piano di per il #mare di #Roma .Segue -> pic.twitter.com/Mfk7mOcB4r
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
Viale Boito: qualcuno ha spalmato feci di cane sulla maniglia di una Smart in sosta selvaggia. Da non imitare. Ma i vigili siano più
Il Sindaco e gli assessori mostrano nuovamente alcuni lavori da fare in periferia ma i fondi sono insufficienti e i tempi si dilatano ancora
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti