Scene di ordinaria bruttezza: la stazione Valle Aurelia

 

L’attenzione allo stato delle stazioni per garantire il massimo livello di sicurezza dei passeggeri assicurando al contempo elevati standard di decoro costituisce un caposaldo delle buone pratiche adottate dalle grandi città d’Europa. Solo a Roma accade che le stazioni, pur dotate di impianti di videosorveglianza, siano assalite continuamente dai writers che le considerano enormi vetrine atelier per mostrare i loro nomi di battaglia sottoforma di graffiti. Ricoprendo ogni cosa, dalla segnaletica agli ingressi, dai corridoi ai binari. Rendendo quelle stazioni luoghi squallidi in cui è sgradevole transitare o sostare, perché generano una senso di insicurezza e disagio psicologico.
E’ il caso della stazione Valle Aurelia.
IMG_2115
Valle Aurelia
Situata in zona semicentrale, serve un’area densa di strutture ricettive per turisti, dai residence ai bed & breakfast, trovandosi a breve distanza dal Vaticano. Ed è un’importante snodo di collegamento tra metropolitana, ferrovie regionali e bus di superficie. Un posto del genere merita un decoro all’altezza dei livelli europei. Magari…Oltre alla baraccopoli ricorrente sulle colline di Monte Ciocci – con vista sul traffico di Via Anastasio II – l’edificio della stazione è circondato da una selva di cartelloni pubblicitari che lo cinge d’assedio e gli spazi esterni ricoperti da una teoria infinita di graffiti vandalici.
IMG_2123

 

IMG_2122

 

IMG_2121

 

IMG_2119

 

IMG_2120

 

IMG_2116

 

E se pensate che gli ambienti interni, pieni di telecamere a circuito chiuso, siano rimasti indenni dai graffiti, beh, dovrete ricredervi….

 

IMG_2124

 

IMG_2126

 

IMG_2125

 

IMG_2127

 

IMG_2130

 

IMG_2129

 

Vi pare una stazione degna della Capitale d’Italia nel 2015?

 

Condividi:

2 risposte

    1. Hai ragione anonimo, anche se non l’avevo dimenticata, più che altro la davo per sgomberata. Ma so benissimo che ricompare ciclicamente – e ciò vuol dire che alle prime avvisaglie di occupazione abusiva non si fa nulla per bloccare l’insediamento. E pensare che l’area fa parte di un parco istituito 2 anni fa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »