
Nasce “Coordinamento Civico per Roma”
Il gruppo comprende associazioni, comitati, blog e semplici cittadini. Unica interlocuzione con le istituzioni e una sola regia nel comunicare le istanze della città
Il gruppo comprende associazioni, comitati, blog e semplici cittadini. Unica interlocuzione con le istituzioni e una sola regia nel comunicare le istanze della città
Triste storia di inefficienza: la domanda per l’evento a Villa Pamphilj era stata presentata in aprile, ma le istituzioni non hanno risposto. Nessun aiuto a chi lotta per la donazione del sangue
La lotta alla cocciniglia: tante associazioni di quartiere si tassano per salvare il patrimonio arboreo. Liberati migliaia di esemplari nel “Coccinella Day”
Presentiamo un giovane comitato che vuole trasformare il proprio quartiere rendendolo bello e accogliente per tutti
Ieri abbiamo ricevuto un messaggio dagli amici di Carteinregola con preghiera di diffusione. Concordiamo con le premesse del messaggio e crediamo che le proposte che vi vengono avanzate possano essere di aiuto a più di qualcuno e quindi nel ringraziare
Quando, nell’ottobre del 2018, migliaia di persone manifestarono in Campidoglio contro il degrado di Roma, la Sindaca Raggi le definì “quelli con la borsetta firmata”. La spocchia della prima cittadina le si ritorse contro e lei stessa si rese conto
Avremmo potuto parlarvi del New York Times che descrive Roma come una città in totale abbandono, dei rifiuti che si accumulano sempre più nelle nostre strade, dell’assurdo superamento della direttiva Bolkestein voluto dal governo che condanna la capitale all’invasione di
Via Pietro Mascagni è il paradigma di Roma. Quella che era una bella strada residenziale, con un gradevole parco lineare lungo quasi un km, è oggi immersa nel degrado. L’asfalto è in condizioni pessime, il verde abbandonato, gli alberi
C’era un tempo in cui i volontari anti degrado erano visti come eroi, come coloro che arrivavano laddove le istituzioni erano carenti. Poi una delibera assurda dello scorso agosto, la numero 624/2017, li ha obbligati a sottoporsi ad una
I cittadini ripuliscono un parco e le autorità li multano. E’ successo diverse volte suscitando l’ira dei volontari che esasperati dall’incuria si erano armati di buona volontà per ridare decoro a qualche area verde. Nel 2014, finalmente, una delibera comunale
Vi invito ad ammirare le aiuole ai lati della pista ciclabile di via Campi Flegrei al Nomentano. Un gruppo di cittadini della zona le cura con amore, una più bella dell’altra. Grazie da Marianna
C’è grande attesa per Wake Up Roma, quello che probabilmente sarà il più importante evento anti-degrado mai tenuto. Domani mattina, migliaia di volontari si rimboccheranno le maniche per ripulire diverse zone della città. Il gruppo Retake è ormai riconosciuto come
Sabato 6 abbiamo ripulito assieme a tanti volontari una parte di Lgo Labia piena di rifiuti e in abbandono. Lo facciamo per i nostri ragazzi. Cdq Serpentara
È il 31 dicembre. Sto passeggiando nel Parco degli Acquedotti ed è semplicemente una bella giornata, non sembra la fine di un anno, non si sente la tristezza dell’ultimo giorno del 2015. In giro pochissime persone, l’aria serena, si
C’è un’emergenza a Roma, quelle delle buche, della quale difficilmente si parla sui blog antidegrado. E’ una scelta ragionata che le redazioni dei principali blog hanno fatto da tempo non perchè le condizioni disastrose dell’asfalto non siano un problema,
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti