Decoro: il volontariato non sia l’alibi per la politica

Manifesti 7
C’è grande attesa per Wake Up Roma, quello che probabilmente sarà il più importante evento anti-degrado mai tenuto. Domani mattina, migliaia di volontari si rimboccheranno le maniche per ripulire diverse zone della città. Il gruppo Retake è ormai riconosciuto come punto di riferimento del volontariato, di chi non si arrende al decadimento della capitale.
Ma in piena campagna elettorale occorre interrogarsi non solo sul ruolo del volontariato ma soprattutto su quello della politica. Fino ad oggi la classe politica romana (e parliamo di tutti i partiti) ha scelto di non esercitare la propria autorità, di non colpire chi non rispetta le regole e compie atti di vandalismo. Ogni muro è devastato da writers, ogni superficie è coperta da adesivi illegali, ogni fermata metro è in condizioni pietose per mano di bande di taggaroli idioti, ogni spazio è coperto di manifesti abusivi.
Eppure i metodi per arrestare questi fenomeni ci sono e sono stati adottati in moltissime città del mondo, sempre con ottimi risultati. I taggaroli si possono rintracciare e colpire attraverso indagini, appostamenti mirati e raccolta d’informazione sui social network, costituendo un database delle tags vandaliche. Il sottobosco degli attacchini delle cooperative di affissione di eventi musicali e politici si può benissimo individuare, smascherare e colpire, ma si tratta di cose che vanno fatte con rigore organizzativo, in modo sistematico e continuativo, visto che il decoro non va in vacanza e non aspetta lo slancio encomiabile di chi nel tempo libero s’impegna in favore del bene comune.
Manca la volontà di impegnarsi da parte della politica, esattamente come avviene per il traffico e gli incidenti. Fin quando le pubbliche autorità non smetteranno di trincerarsi dietro alle carenze di parcheggi, all’insufficienza del trasporto pubblico, ai problemi di organico dei vigili e non attueranno un’opera di sensibilizzazione e repressione QUOTIDIANA della sosta selvaggia, la situazione non potrà che peggiorare.
Treno linea B 2
Insomma occorre fare qualcosa di concreto e non solo dire ai Retakers che sono tanto bravi. E’ come se lo Stato decidesse di combattere la Mafia delegando alle associazioni antiracket alcune campagne ma senza mettere in campo magistrati e forze dell’ordine.
Non vogliamo sminuire il valore del volontariato anzi tutto il contrario e domani invitiamo a partecipare al Wake Up Roma.
Ma le maniche se le devono rimboccare anche i politici. I candidati sindaco dicano chiaramente cosa vogliono fare per riportare Roma alla sua originaria bellezza e non si nascondano dietro la bandiera dei volontari.

Condividi:

Una risposta

  1. Parole sante!
    Il problema è che di candidati sindaco non se ne vedono. I pochi supposti tale fanno a gara a chi si nasconde di più (Storace a parte che però ormai è divenuto un barzellettiere).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close