
In via Boncompagni un edificio futuristico con giardini in verticale
Sono iniziate le demolizioni dell’intero isolato tra via Romagna e via Puglie. Il progetto è firmato da uno dei più importanti studi cinesi di architettura
Sono iniziate le demolizioni dell’intero isolato tra via Romagna e via Puglie. Il progetto è firmato da uno dei più importanti studi cinesi di architettura
Due fondi finanziari cambieranno il volto del quartiere: palazzi moderni, servizi culturali e giardini. Via anche al nuovo mercato
I 7.500 mq dell’ex sede della Banca Centrale stanno per essere trasformati in un 5 stelle. Farà parte della catena Corinthia Hotel. I lavori al via entro l’anno
L’agenzia Dire intervista l’assessore all’Urbanistica Veloccia: “Qui nascerà un ponte pedonale e un grande parco. Non sono contrario alle torri”. Previste le sedi di Fs, Istat e un grande albergo
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
L’edificio verrà ristrutturato dallo Studio Citterio_Viel. Duemila dipendenti nell’ex Zecca di piazza Verdi. Occasione per la zona
La capitale è al terzo posto in Europa per spazi verdi ma non progetta lo sviluppo di quartieri e strade in ottica ambientale. L’esempio di Parigi
Nessuna politica sociale per gli alloggi alle famiglie più disagiate, nessuna visione urbanistica e dei trasporti. Gli interventi di tecnici e Caritas alla rassegna Docu-menti
Una classe amministrativa più giovane, 15 veri comuni autonomi e flessibilità urbanistica. Una ricetta per uscire dalla crisi tremenda del dopo Covid. Di Sandra Naggar
Questa foto scattata durante uno dei temporali di ferragosto ha riportato l’attenzione su piazza della Marina e sul devastante degrado che la accompagna. Ma l’allagamento è solo la punta dell’iceberg di un problema antico di quest’area. Il Borghetto Flaminio,
Un circoscritto scambio di tweet ieri ha riguardato il possibile destino della sopraelevata di Roma, l’enorme struttura che ingombra tratti di via Prenestina, via Tiburtina e di S. Lorenzo. La discussione è stata iniziata da Andrea (@ULAndrew) che ha chiesto
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti