
All about Banksy: l’arte che si fa denuncia politica
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
A Casal Bertone l’opera di street art di Alice Pasquini, parte del progetto One City (un murales in ogni quartiere di Roma). La ferrovia riporta alla storia della zona
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Per l’articolo di oggi lasciamo spazio soprattutto alle immagini. In via Folchi, all’altezza di via Portuense, il muro che circonda l’Istituto per le Malattie Infettive Spallanzani è stato decorato con dei bellissimi murales commissionati dall’ospedale. In occasione degli 80 anni
Sono così emozionanti che solo un imbecille potrebbe sfregiarli con le tags che devastano tutta Roma. I murales del Trullo raccontano l’animo di artisti e poeti popolari, di coloro che con la bomboletta e il pennello lasciano segni di bellezza
Mentre tutti parlano di Roma e del suo degrado, c’è qualcuno che non si limita alla parola. Da anni un nucleo di abitanti dei quartieri limitrofi al Parco del Pineto si rimbocca le maniche a difesa della splendida area verde,
A via Turati la doppia e tripla fila sempre presente costringe i veicoli a transitare sulla corsia preferenziale, ma per romani e vigili è tutto normale, si fluidifica il traffico.
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Gli accampamenti di viale Pretoriano sono indegni di una capitale occidentale, perché costringono gli occupanti in condizioni inumane. Non c’entra il degrado, ma la civiltà.
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti