
All about Banksy: l’arte che si fa denuncia politica
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
A Casal Bertone l’opera di street art di Alice Pasquini, parte del progetto One City (un murales in ogni quartiere di Roma). La ferrovia riporta alla storia della zona
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Per l’articolo di oggi lasciamo spazio soprattutto alle immagini. In via Folchi, all’altezza di via Portuense, il muro che circonda l’Istituto per le Malattie Infettive Spallanzani è stato decorato con dei bellissimi murales commissionati dall’ospedale. In occasione degli 80 anni
Sono così emozionanti che solo un imbecille potrebbe sfregiarli con le tags che devastano tutta Roma. I murales del Trullo raccontano l’animo di artisti e poeti popolari, di coloro che con la bomboletta e il pennello lasciano segni di bellezza
Mentre tutti parlano di Roma e del suo degrado, c’è qualcuno che non si limita alla parola. Da anni un nucleo di abitanti dei quartieri limitrofi al Parco del Pineto si rimbocca le maniche a difesa della splendida area verde,
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti