“Pinacci Nostri”: al Pineto sabato cultura e bellezza

Mentre tutti parlano di Roma e del suo degrado, c’è qualcuno che non si limita alla parola. Da anni un nucleo di abitanti dei quartieri limitrofi al Parco del Pineto si rimbocca le maniche a difesa della splendida area verde, troppo spesso massacrata da vandali e incuria (ve ne abbiamo parlato pochi giorni fa). L’azione de “la Rete del Pineto” non si limita alla pulizia e alla conservazione della zona, ma anche a diffondere una cultura del decoro e della bellezza. Ecco perchè sabato è stata organizzata una giornata di dibattito, arte e teatro.

pinacci nostri

 

Come potete leggere nel programma qui sopra, si comincia alle 11.00, con letture e laboratori per bambini, mentre il pomeriggio si potranno ammirare le opere di “street art” realizzate sulla Casa del Parco. 

Gli street artists Mauro Sgarbi, Pino Volpino, Chew-Z, Carlo Gori e Beetroot porteranno la bellezza sui muri, in una battaglia a tutto campo contro la rassegnazione al brutto e al degrado. E dalle 17:00 alle 20:00 un programma fitto di eventi: Maurizio Mequio racconterà “Muracci Nostri, la street art dal basso a Primavalle”; Carlotta Sfolgori, Domenico Bisazza, Fabrizio Loreti, Carlo Colella, Alessio Maffei interpreteranno “Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione. Amore alla Bastiglia”, spettacolo teatrale di Maurizio Mequio per la regia di Riccardo Merlini. A seguire, interventi della Rete del Pineto sulle battaglie intraprese dalle associazioni per difendere il parco dalla cementificazione e sul recupero di un’area verde a largo Boccea, luogo abbandonato salvato dal degrado dai “Volontari Decoro XIII”. Chiuderanno la giornata Mariano De Simone & Hard Times che si esibiranno con Fabio Traversa e Tiziana Lucattini nel concerto di musica country “Quando giunsi in questa terra: storie e canzoni sull’immigrazione negli Stati Uniti d’America”.

Insomma un calendario fitto per un evento al quale vi invitiamo a partecipare. Con uno sguardo attento all’intervento che Franco Quaranta, presidente dell’associazione Bastacartelloni, terrà alle 18.00 per raccontare la storia del giardino di largo Boccea, intitolato al compianto Francesco Fiori e curato con amore dai volontari decoro XIII° Municipio. 

targa 2

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

"... paradossalmente ..." twitter.com/FalsaAndrea/st…

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close