
Slitta l’apertura di Vigna Clara. Forse i primi treni a maggio
Manca ancora il via libera dalla pedante burocrazia. Intanto si apre il fronte del mercato di piazza Deodati: resterà assieme al parcheggio pendolari
Manca ancora il via libera dalla pedante burocrazia. Intanto si apre il fronte del mercato di piazza Deodati: resterà assieme al parcheggio pendolari
Patané annuncia l’apertura della fermata sulla Flaminia per marzo 2022. Mentre il vecchio trenino giallo viene ceduto dalla Regione al Campidoglio per diventare metro G
Da sette anni si tenta di aprire una tratta ferroviaria pronta e collaudata. Ma i ricorsi di pochi residenti bloccano il trasporto pubblico per migliaia di persone
Una storia lunga 28 anni che sembrava stesse per avere un lieto fine. E invece, il 28 marzo una sentenza del Tar ha rimesso in discussione l’apertura della stazione Vigna Clara. E’ dal 1990 che gli abitanti della zona aspettano
Nella città che ha più fame di trasporto pubblico d’occidente, il 2017 è stato un annus horribilis. Non solo per colpa della giunta Raggi (ma soprattutto per questo), sul fronte delle grandi e medie opere non si è fatto un
La storia della Stazione Vigna Clara è ricordata come uno dei principali scandali dei mondiali di calcio del 1990. Funzionò per poche settimane e poi venne chiusa per sempre. La galleria Cassia – Monte Mario costruita a tappe tra
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti