
Tor Marancia: tra poche settimane il progetto vincitore per la trasformazione dell’ex scuola Mafai
L’attuale scheletro verrà demolito e al suo posto nascerà un centro di formazione del Teatro dell’Opera. Spazi anche per il quartiere
L’attuale scheletro verrà demolito e al suo posto nascerà un centro di formazione del Teatro dell’Opera. Spazi anche per il quartiere
Riprende l’anno scolastico e torna il caos traffico su via di Casalotti. La denuncia di un cittadino che ha ricevuto una risposta costruttiva da parte di una delle scuole della strada. Cambierà qualcosa?
In vista delle politiche del 25 settembre gli istituti verranno chiusi per giorni. Lo scorso anno 8 giornate di lezioni perse. E le inutili plance costano 650 mila euro
Abbandonato dal 2008 è stato occupato più volte da politica e studenti. Ma l’edificio di piazza Capri resta senza un futuro
I 40mila morti Non Covid di cui nessuno parla. Mammografie giù del 32% e 100mila interventi rinviati. Intanto 1 minore su 3 potrebbe non tornare a scuola
Dopo aver passato cinque anni a fare nulla sulla sicurezza stradale, la sindaca lancia a fine mandato una sperimentazione di dubbia utilità (a parte poter essere sfruttata a fini propagandistici)
318 milioni di euro è la spesa dichiarata da Domenico Arcuri, 500 milioni secondo la UIL. Eppure alcune scuole li rimandano indietro. Quali erano le priorità della scuola?
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Per la prossima riapertura delle scuole l’assessore Calabrese annuncia un generico piano di potenziamento del TPL che già si sa non funzionerà. Nuovi rischi per tutta l’utenza
Il Campidoglio non chiede fondi europei per l’unico strumento di vera uguaglianza: l’istruzione. Il reddito di cittadinanza non crea opportunità
La giunta le aveva inserite nel progetto “ReinvenTiamo” ma nessuna speranza di avvio dei lavori. Nella capitale mancano mille aule
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti