Referendum Atac: la Raggi ci mette una pietra sopra assieme all’opposizione
Votarono 400mila romani, ma il Campidoglio non ne vuole sapere. Il sit-in dei Radicali
Votarono 400mila romani, ma il Campidoglio non ne vuole sapere. Il sit-in dei Radicali
Tutti i sostenitori del Referendum Atac sono invitati oggi in piazza del Campidoglio per chiedere alla Sindaca di proclamare il risultato come imposto dal Tar
L’assessore Calabrese afferma ci sia parità di trattamento per fare pubblicità sui bus, ma perché nel 2018 Atac rifiutò la pubblicità dei promotori del referendum mentre oggi accoglie quella del M5S?
Un paradosso all’ennesima potenza: il movimento politico che ha fatto della democrazia diretta il suo mantra, una volta giunto al governo della capitale d’Italia boicotta in tutti i modi un’occasione di dibattito pubblico e di coinvolgimento diretto dei cittadini, annulla
Cosa sarà del trasporto pubblico romano da qui al 2021, dopo il fallimento del referendum? Virginia Raggi e l’assessore Meleo se la sono cavata con una frasetta da scuole elementari: “Atac resta pubblica”. Ma cosa significa in termini pratici per
Che il raggiungimento del quorum fosse un obiettivo difficile lo sapevano tutti. Ma che addirittura l’affluenza sarebbe stata minore del 20% è davvero un brutto segno per la democrazia e le speranze di ripresa di questa città. L’affluenza totale
Anzitutto proviamo ancora una volta a convincere quante più persone possibile a partecipare al referendum di domani mostrando un paio di tweet di @AndreaGiuricin. Il secondo tweet in particolare è sconvolgente: secondo i calcoli fatti (che
Come nostra abitudine abbiamo esposto acriticamente le ragioni del Sì e del No, in modo che i lettori possano farsi un’idea. L’insegnamento di Einaudi del “conoscere per deliberare” è la linea guida di diarioromano e proprio per questo riteniamo
Dopo il nostro articolo che ha esposto le ragioni di chi invita a votare No al prossimo referendum sui trasporti a Roma, oggi è la volta del Sì. Vedremo, dunque, quali sono secondo i promotori le motivazioni per cui non
In attesa di conoscere le cause del gravissimo incidente alla scala mobile della fermata Repubblica di ieri sera e quindi di poter fare un ragionamento più informato e corretto, oggi ci concentriamo sul Referendum Atac. La democrazia diretta è
Manca meno di un mese al referendum sulla liberalizzazione del servizio di trasporto a Roma. Atac e Campidoglio, forse nel tentativo di mostrare un nuovo corso, continuano a comunicare goffamente risultati che – analizzati a fondo – sono molto meno
E’ stata una bella serata, ricca di spunti e riflessioni. E soprattutto con un confronto franco e senza filtri nel quale i cittadini hanno potuto parlare direttamente con uno dei principali esponenti dell’amministrazione capitolina a 5Stelle. A dirlo non
I giovani democratici del Pd sono stati tra i pochi fino ad oggi ad organizzare un dibattito sul referendum Atac. Eppure, al voto dell’11 novembre, mancano meno di due mesi e la gran parte dei potenziali elettori non conosce
Al sit-in per ricordare la ragazza scomparsa, riportata in auge la pista inglese. Per evitare il rischio oblio, serve un raccolta cronologica degli eventi dal 1983 ad oggi
Anche quest’anno diamo conto della celebrazione della festività di S. Antonio in due chiese particolari di Roma
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti