Atac fa più multe a chi non paga il biglietto. Ma resta indietro rispetto a Milano

Manca meno di un mese al referendum sulla liberalizzazione del servizio di trasporto a Roma. Atac e Campidoglio, forse nel tentativo di mostrare un nuovo corso, continuano a comunicare goffamente risultati che – analizzati a fondo – sono molto meno positivi di quanto sembrino. E’ il caso dell’aumento degli incassi da multe per chi evade il biglietto. Il blogger Mercurio Viaggiatore spiega ai lettori di diarioromano perché i risultati sono molto modesti, soprattutto se paragonati a quanto realizzato dall’Atm di Milano. 

 

di Mercurio Viaggiatore (@mercuriopsi)

 

È di ieri l’ennesimo proclama di ATAC pieno di percentuali, sull’aumento a settembre di persone controllate (+8,5%), di multe (+30%), di incassi (+9% nei primi 9 mesi). Risultati certamente positivi, ma di che numeri parliamo?

Questo l’andamento degli “introiti delle penalità per evasione tariffaria”, così come riportati nei vari bilanci ufficiali ATAC.

 

 

Colpisce subito che 9 anni fa gli introiti erano ben superiori e sono andati via via calando. Dai semplici numeri è difficile capirne il motivo. Sebbene dal 2016 in poi si sia registrato un miglioramento, parliamo comunque di piccole cifre.

 

Nel 2016 ATM Milano ha elevato un numero di sanzioni superiori (+60%) e con introiti decisamente più alti pari a 3,6 Milioni di € (+150%). Un motivo di questo divario potrebbe essere nel differente piano sanzionatorio.

 

ATAC prevede 2 tipi di sanzione:

54,90 € se si paga entro 5 giorni

104,90 € se si paga dal 6° al 60° giorno

 

ATM invece prevede un tipo di sanzione aggiuntiva:

35 € se si paga subito sul posto

50 € se si paga entro 5 giorni

65 € se si paga dal 6° al 60° giorno

 

L’importo delle multe è minore ma la percentuale di chi paga è maggiore, soprattutto grazie al pagamento sul posto. Un fatto ben noto, che finalmente è arrivato anche in ATAC tanto che da luglio 2018 è possibile pagare immediatamente la sanzione con bancomat/carta di credito. Questa incredibile innovazione si è tradotta in un incremento effettivo delle multe pagate, che è passato dal “consueto” 20% (2016-2017) al 27,5% di Settembre 2018.

Siamo però ancora lontani dal vedere numeri significativi sia in termini di introiti da multe ma soprattutto in termini di introiti da vendita di biglietti e abbonamenti, che è poi il fine vero del contrasto all’evasione.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »