
Tavolini: in arrivo il nuovo Regolamento che potrebbe mettere fine al “far west” Covid
Lo annuncia l’ass. Lucarelli che parla di dimezzamento dei dehors. Ma per lo più si tratta di ripristinare il numero precedente alla pandemia e di mettere ordine
Lo annuncia l’ass. Lucarelli che parla di dimezzamento dei dehors. Ma per lo più si tratta di ripristinare il numero precedente alla pandemia e di mettere ordine
La proroga della normativa emergenziale per le OSP non c’entra nulla con centinaia di casi di criminale sequestro di marciapiedi e passaggi pedonali. Cosa aspetta l’amm.ne a intervenire con decisione ed efficacia?
Leggiamo un post sulla pagina facebook della Polizia Locale di Roma Capitale della scorsa settimana dove si dà conto di una serie di controlli sulle attività di somministrazione in centro storico: “Centro Storico: #controlli su occupazioni di suolo pubblico e
Nel caso interessasse a qualcuno, il locale in piazza della Cancelleria continua ad occupare tutto il marciapiede coi tavoli. F.R.
“Il castagnaro” è tanto sicuro dell’impunità per la sua OSP abusiva che ci mette addirittura il numero di cellulare! S.F.
Dalla pagina facebook della Polizia Locale Roma Capitale prendiamo il seguente post: “Centro Storico, #controlli a tappeto dal Pantheon a Campo de’ Fiori: elevate 80 sanzioni per per occupazioni di suolo pubblico irregolari. Le verifiche da parte dei nostri
Pare che gli uffici del Senato a via della Maddalena arrotondino servendo pasti ai turisti. Un paese senza speranza. (adr)
Via della Frezza: belle le piante eh, ma non è che così si comincia ad occupare i marciapiedi per poi riempirli di tavolini? U.G.
Solo lo scorso 6 giugno davamo conto dell’ennesima inutile rimozione di tavolini abusivi in centro storico, col locale incriminato che dopo qualche giorno ha riallestito tutto. Oggi possiamo replicare la stessa notizia, questa volta applicandola alle recenti rimozioni svolte da
A Via S. Veniero, vicino i Musei Vaticani, un locale ha recintato lo spazio pubblico e installato frigo fisso. Se vi pare normale?!? G.T.
Questo il comunicato stampa rilasciato qualche giorno fa dalla Polizia Locale di Roma: “Tridente: occupazione selvaggia di suolo pubblico, sequestri e sanzioni Una strada completamente ostruita dai tavolini: questo è lo spettacolo che si sono trovati davanti gli agenti
Sarà normale che a Campo dei Fiori un locale abbia inglobato il lampione negli ombrelloni? Le botti con tovaglia sono invece senz’altro oscene ed abusive. C.A.
In via 4 Fontane, dietro il Quirinale, si occupa tranquillamente la carreggiata con vasi, tavoli, sedie e SUV, con tanti saluti alle leggi. G.T.
Circa un anno fa segnalammo due carretti metallici marroni, totalmente chiusi, che stazionavano uno in largo delle Stimmate (largo Argentina) e l’altro in largo degli Schiavoni (piazza Augusto Imperatore). Poco dopo il nostro pezzo il carretto di largo delle Stimmate
Perché a Roma i menù strabordano sempre dalle OSP (qui vicolo del Bottino) ostruendo il transito di mezzi e pedoni? A.P.
Occupare illecitamente il marciapiede con arredi e bottiglie d’acqua costringendo i gruppi ad incolonnarsi per passare. E sempre impunito! R.C.
Per cercare di aiutare il neo assessore Meloni a comprendere qual è la situazione che il suo ufficio deve fronteggiare nei vari aspetti di cui è competente, abbiamo pensato di raccontargliela noi, immaginando di mettergli a disposizione una sorta di
Cose da pazzi questi ultimi giorni a piazza della Cancelleria. Prima il Municipio procede con la rimozione degli arredi di tutti i locali della piazza, non essendo presente alcuna concessione regolare (chi l’avrebbe mai detto dopo anni in cui tutti
Da molto tempo il traffico scorre alternato e nelle ore di punta si creano code. Disagi anche per le linee bus 437 e 447
La bozza di regolamento predisposta dall’assessorato rischia di aumentare ulteriormente lo spazio esterno dei locali, mancando l’obiettivo di ridimensionare le OSP COVID
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti