
Furgoni con licenza di parcheggio ovunque
A Roma anche nei luoghi più in vista si può parcheggiare nel bel mezzo della strada, specialmente se si è un furgone a servizio di bancarelle, e sotto lo sguardo distratto dei Carabinieri.
A Roma anche nei luoghi più in vista si può parcheggiare nel bel mezzo della strada, specialmente se si è un furgone a servizio di bancarelle, e sotto lo sguardo distratto dei Carabinieri.
Dalla funivia Battistini-Casalotti al people mover, sistema di trasporto automatizzato realizzato su monorataia, con forti dubbi sull’efficacia e i costi
Un tutore metallico per alberi smontato a via Conte Verde (Esquilino). Ve ne sono a decine che ormai proteggono solo ceppaie o che sono parzialmente smontati. Perché non vengono recuperati?
La pericolosità di alcuni attraversamenti pedonali subito fuori Villa Pamphili è stata segnalata anni fa, riconosciuta anche dalla Polizia Locale, ma nulla cambia
L’ampio marciapiede di via Labicana, in prossimità del Colosseo, in più tratti è inagibile causa vegetazione. Possibile che neanche in pieno centro si riesca a gestire decentemente il verde pubblico?
I cassonetti si riempiono perché vengono usati anche da negozi e ristoranti. La raccolta delle utenze non domestiche non funziona. Un documento interno Ama lo dimostra
In vista del redde rationem sul Concordato ATAC, proponiamo un’analisi degli obiettivi che avevano posto i commissari. Obiettivi non impossibili, ma tutti falliti essenzialmente per carenza di investimenti adeguati
Il parcheggio creativo “alla romana” fa sì che quando gli altri vanno via rimangono veicoli nel bel mezzo della strada. Ma tanto nessuno ci fa più caso di tanto, forze dell’ordine incluse.
A Roma nessuno ci fa più caso, ma che i locali usino il suolo pubblico come un magazzino non sarebbe consentito, oltre che uno sfregio alla città. Senza vergogna a via della Penna.
Dopo due settimane di campagna del Corriere il sindaco gli scrive una lettera. Buone le intenzioni ma continua a non essere affrontato il buco nero della Polizia Locale di Roma
A via S. Croce in Gerusalemme una serie di esercizi commerciali vivono sulla sosta in doppia file, con le forze dell’ordine che spesso partecipano anziché reprimere.
All’incontro presenti anche i direttori di Atac e RSM. Un primo contatto al quale seguiranno riunioni per singoli temi. Il piano per disincentivare l’auto privata
Escludendo che lo spazio centrale di via dei Fienili sia una proprietà privata, chi mai può aver autorizzato un locale a requisirlo in pianta stabile con i propri arredi?
Atteso per ottobre, manca ancora il piano con cui AMA riorganizzerà la raccolta rifiuti. Intanto fioccano gli impianti di trattamento, tanti che a Roma i rifiuti dovremo importarli
La sfilata di microcar parcheggiate a piazza Cavour fa pensare allo stuolo di giovani romani che fin dai 14 anni crescono col mito dell’auto privata. Cominciare a distinguere la sosta tra microcar e moto no?
Dopo anni di utilizzo come riparo per senzatetto, nonostante la pericolosità e insalubrità, il tunnel viene rifatto chiudendo gli spazi utilizzabili. La contrarietà di alcune associazioni di volontariato
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti