Tutti ai Fori domenica 1 ottobre, per conoscere il progetto che Sangiuliano vuole sminuire
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
La riunificazione dell’area archeologica centrale sarebbe vincolata al mantenimento di via dei Fori Imperiali. Il ministro Sangiuliano preferisce un’autostrada ai Fori fruibili da romani e turisti
Lo ha detto il Ministro Franceschini presentando il suo ultimo libro. L’ex vice sindaco al lavoro per allontanare i “saltafila” e i i venditori abusivi. Arriva il Museo dell’Arte Salvata
Il Sindaco Gualtieri conferma l’anticipazione di Repubblica: “Ci aiuterà a realizzare il parco archeologico”. Ieri cancellato definitivamente il tram al Colosseo voluto dalla Raggi
Uno studio dell’Associazione Roma Ricerca Roma mette in evidenza i limiti del Piano e propone una rivoluzione del ferro: 4 metro e tram. Ma non quello ai Fori
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
Oggi pomeriggio una nuova discussione basata sull’ultimo libro di Walter Tocci che darà modo di ascoltare le sempre interessantissime considerazioni dell’autore sugli scenari politici romani
Mentre i media continuano ad ignorare le elezioni 2021, a parte sporadiche presenze di Calenda, una riflessione di Walter Tocci ricorda il drammatico ritardo e propone una Lista Civica unitaria
Come nostra abitudine abbiamo esposto acriticamente le ragioni del Sì e del No, in modo che i lettori possano farsi un’idea. L’insegnamento di Einaudi del “conoscere per deliberare” è la linea guida di diarioromano e proprio per questo riteniamo
Il 23 maggio scorso si è tenuto il convegno “Parliamo di ATAC”, organizzato da PerRoma, Carte in Regola e CALMA. Al forum hanno partecipato Walter Tocci, Paolo Berdini, Vittorio Sartogo, Enrico Stefàno e Riccardo Magi che hanno risposto alle domande
Della pochezza, ad essere buoni, dell’attuale assessore alla mobilità di Roma ci siamo occupati più volte, sottolineando l’urgenza di un suo avvicendamento per provare a far partire qualche politica seria sulla mobilità. L’incompetenza dell’assessore nella materia dei trasporti era già
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti