
Semaforo collassato
A via Angelo Emo un semaforo è collassato. Quanto ci metteranno per risistemarlo? R.T.
A via Angelo Emo un semaforo è collassato. Quanto ci metteranno per risistemarlo? R.T.
Questo cartello sta così da giorni, confermando che a Roma la segnaletica non è proprio indispensabile, tanto non la rispetta nessuno. G.T.
Com’è possibile che all’interno del Campidoglio vi siano segnali stradali in queste vergognose condizioni? G.T.
Cambiano i sindaci e i Comandanti dei vigili ma il varco sotto il Colosseo rimane quanto di più straccione si possa pensare. G.T.
E dire che nel resto del mondo ancora perdono tempo con la segnaletica orizzontale. Chiedessero all’ANAS che sulla Roma-FCO si limita ad asfaltare …
La prestigiosa segnaletica di via dei Giardini, proprio sotto le mura del Quirinale. (adriano)
A fine gennaio avevo segnalato i cartelli pericolosi sulla Roma-Fiumicino. In questi giorni l’ANAS ha riparato: solo 7 mesi!?! S.R.
Nessuno mai che si chieda che senso ha disegnare delle strisce pedonali inutilizzabili (p.za Ragusa angolo via Taranto) C.S.
Da settimane sulla Roma-Fiumicino è presente una segnaletica poco visibile e pericolosa. Si aspetta l’incidente per intervenire? S.R.
Pur comprendendo che garantire una segnaletica regolare e decorosa a Roma è impresa complicata, perché è pieno di vandali impuniti, perché le risorse sono sempre poche sia per acquistare i cartelli che per posizionarli, ecc., è mai possibile che non
Procedendo su via Belsiana ed arrivando in via Condotti, a meno di non dover andare all’interno di uno stabile, si è obbligati a fare un’infrazione. A chi sarà da dare il premio per la genialata? Dipartimento? Agenzia della Mobilità? Vigili?
Chissà se i vigili fanno dei corsi per allestire la segnaletica in questo modo o sono dei semplici autodidatti. Siamo a via Tomacelli e lì in fondo inizia via Condotti: non male come elegante benvenuto … Giulio T.
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti