
Segnaletica? A Roma siamo oltre.
A Roma abbiamo imparato a fare a meno della segnaletica orizzontale, anche sul G.R.A. a cinque corsie (alt. Casilina). V.N.
A Roma abbiamo imparato a fare a meno della segnaletica orizzontale, anche sul G.R.A. a cinque corsie (alt. Casilina). V.N.
La bella segnaletica che si trova a Roma anche nei luoghi più in vista (qui sotto il Vaticano). F.S.
Il banchetto in largo Goldoni usa la segnaletica per appendere la bandiera. Ci vorrebbe maggiore attenzione dai vigili, a pochi passi da lì. R.T.
A sinistra si intravede l’arco di Giano ed a destra segnali stradali abbandonati. Neanche qui si riesce ad assicurare decoro? G.T.
Anche a via del Bufalo, vicino p.za S. Silvestro, se un segnale stradale non piace basta abbatterlo. Rimarrà così per mesi. Sicuro. V.S.
L’accoppiata romana: segnaletica verticale illegibile e segnaletica orizzontale fatta a metà (probabilmente per veicoli in sosta). Il vento è cambiato, sì, proprio … R.S.
Qualcuno sa spiegare cosa diavolo voglia dire questa segnaletica? In via di Villa Patrizi. Cose che solo a Roma … A.B.
Anche a viale Alessandrino, se un cartello stradale dà fastidio, basta buttarlo giù. Solo a Roma. V.S.
A me non è mai capitato in altre città italiane o estere di vedere con tanta facilità segnaletica abbattuta. Qui via Vezio Crisafulli. G.T
Una cosa che bisogna riconoscere all’attuale amministrazione è una totale equanimità nel trattare le diverse zone di Roma. Nessuna infatti può lamentarsi di essere gestita peggio delle altre, che si tratti dell’ultima delle periferie o di qualcuno dei quartieri che
Una volta la segnaletica orizzontale veniva sempre fatta la notte. Col governo del cambiamento la si fa il venerdì mattina in orario di punta. adr
Com’è possibile in una capitale europea trovarsi davanti un semaforo che sbuca così dal verde? G.T.
Anche a piazza Cairoli se un cartello stradale non piace lo si rimuove e lo si poggia da qualche parte. G.T.
Anche a via S. Andrea delle Fratte se un cartello stradale non ti piace lo sfili e lo butti per terra senza problemi. G.T.
A Roma se un cartello stradale non ti piace lo stacchi e lo butti per terra. Qui a lungotevere de’ Cenci. (adr)
Ma non sarebbe meglio risparmiare i soldi dei cartelli stradali. A Roma sono del tutto inutili! (via Gallia) G.T.
Via Casilina, prossimità GRA: spartitraffico senza segnalazioni, da anni. Una vera trappola per veicoli! B.P.
Prima e dopo la Rupe Tarpea, alle pendici del Campidoglio, vi è una segnaletica vergognosa. Sindaco troppo distratto. R.B.
I romani ci sono abituati ormai, ma mica è normale una segnaletica così combinata, in pieno centro storico per di più. V.S.
… a Roma lo divelli e lo butti da una parte. Prima che qualcuno se ne accorga passano anni. Qui Fontanella Borghese. (adr)
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti