
Ci risiamo: anche le bici Jump lasciano Roma. Al loro posto arriva Lime
E’ l’ennesimo operatore che esce dal mercato. Il servizio venduto alla californiana Lime. Oggi in strada meno di 600 mezzi sui 2.800 di febbraio
E’ l’ennesimo operatore che esce dal mercato. Il servizio venduto alla californiana Lime. Oggi in strada meno di 600 mezzi sui 2.800 di febbraio
Il ricordo di un bike sharing che fu. Di un vero fallimento in una città che non riesce ad avere un sistema di biciclette pubbliche come lo hanno a Milano, Parigi e così via.
Questa bici Obike abbandonata è diventata un cestino per i rifiuti. Degrado nel degrado. Alessandro
Proprio davanti la Galleria d’Arte Moderna vi segnalo una Obike abbandonata. Ho scritto anche ai Vigili come richiesto dal Comune. Paolo
Dopo il fallimento, Obike non ha ritirato dalle strade di Roma le carcasse delle sue biciclette e il Campidoglio ha deciso di denunciare l’azienda alla Procura. Nella capitale, che rimane l’unica grande città europea senza un servizio di bike
Non ce ne libereremo mai di queste biciclette di Obike. Si direbbe che si stiano riproducendo. B.T.
Qualche giorno fa camminando in centro storico ci siamo imbattuti in una bici dell’ex-bike sharing a flusso libero di oBike e, avendo la necessità di spostarci, volevamo prenderla. Iscritti infatti al servizio, con ancora €2,70 di credito, e visto,
Ho provato a noleggiare questa bici ma quando mi sono avvicinato ho trovato la sorpresa: l’avevano legata ad un palo. Che vergogna. F. P.
Il bike sharing a Roma sembra non avere fortuna. Prima l’esperimento avviato dalla giunta Veltroni e fatto fallire da quella Alemanno pochi anni dopo. Poi la mancata attuazione della riforma della cartellonistica pubblicitaria che avrebbe garantito circa 250 ciclostazioni
E’ stata una bella serata, ricca di spunti e riflessioni. E soprattutto con un confronto franco e senza filtri nel quale i cittadini hanno potuto parlare direttamente con uno dei principali esponenti dell’amministrazione capitolina a 5Stelle. A dirlo non
Che il caos delle bici gialle non sarebbe durato a lungo lo si sapeva da tempo. Fin dalla comparsa dei primi bike sharing a flusso libero a Roma, avevamo chiesto una regolamentazione per evitare che le biciclette venissero lasciate
Solo pochi giorni fa abbiamo parlato della disastrosa situazione del bike sharing a Roma, dove il panorama sarebbe desolato se non fosse per il servizio a flusso libero che però oBike fornisce solo in una parte limitata della città. Ebbene
L’incontro tra Virginia Raggi e i due ragazzi che hanno gettato nel Tevere le biciclette gialle di Obike ci aveva lasciato perplessi. Per la forma e i contenuti. E mentre stavamo preparando l’articolo sul vandalismo di cui è vittima il
Scena tutta romana in via Monterone. Strano carretto, graffiti e una bici di Obike gettata in terra. Che vergogna. Federico
Eccole qui le bici gialle della start up Obike, una giovane azienda cinese che ha già colonizzato decine di città nel mondo. Il suo è un metodo un po’ prepotente. Depositano le biciclette in alcune strade e aspettano che
Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…
Ottimo @Francescorocca che dopo l'articolo di @repubblica
— SEA_OF_ROME (@rome_sea) March 31, 2023
ha convocato i sindaci della costa della @RegioneLazio per pianificare il rilancio del litorale. @gualtierieurope si è riunito con @emontino e il sindaco di #Pomezia presentando il piano di per il #mare di #Roma .Segue -> pic.twitter.com/Mfk7mOcB4r
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
Viale Boito: qualcuno ha spalmato feci di cane sulla maniglia di una Smart in sosta selvaggia. Da non imitare. Ma i vigili siano più
Il Sindaco e gli assessori mostrano nuovamente alcuni lavori da fare in periferia ma i fondi sono insufficienti e i tempi si dilatano ancora
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti