
I nuovi murales di piazza Annibaliano
Realizzati da street artist tra i quali Lucamaleonte, si ispirano ai temi naturalistici protagonisti nell’adiacente Mausoleo di Santa Costanza. Fa parte del progetto “Ricreare una piazza o spazio urbano”
Realizzati da street artist tra i quali Lucamaleonte, si ispirano ai temi naturalistici protagonisti nell’adiacente Mausoleo di Santa Costanza. Fa parte del progetto “Ricreare una piazza o spazio urbano”
Soprannominata Shangai, la zona fu bonificata nel dopoguerra. Oggi caratterizzata dai magnifici murales, conserva diversi problemi e sembra sorella minore delle ex borgate storiche
L’opera, in piazza Carbonara alla Garbatella, ricorda la tragedia avvenuta nel 1981 del bimbo caduto nel pozzo. E’ frutto di una raccolta durata mesi su una piattaforma on line
Alla stazione metro S. M. del Soccorso il grande scrittore e regista viene ricordato assieme ai suoi amici Sergio e Franco Citti. Opera firmata da Leonardo Crudi
Realizzato su una parete della difficile viale Mozart, è opera di Lucamaleonte. Col patrocinio di Ater, Regione Lazio, Roma Cares e AS Roma
Ispirato a Oliver Twist di Dickens, ci ricorda che milioni di persone nel mondo vivono con soli 2 dollari al giorno. Autore Micidial Crew (foto B. Oizmud)
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
Viaggio attraverso uno dei progetti di murales urbani più belli di Italia. Sulle pareti del Gra opere che raccontano miti e leggende sulla storia di Roma
Una bella opera di Urban Art per affrontare il tema dell’alcolismo. Ma non vanno dimenticate le ragioni del degrado dei giardini e della Stazione metro
Centocelle, questo grazioso murales è stato violentato per la seconda volta in poche settimane da un gruppo di ……..(non si può scrivere)!
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti