![](https://www.diarioromano.it/wp-content/uploads/2024/11/465184174_525460700473946_8900259334113675807_n.jpg)
Stop al codice della strage – Presidio Roma
Rilanciamo la proposta di mobilitazione per contrastare l’iniziativa di Parlamento e Governo tesa a riscrivere il Codice della Strada dimenticando la sicurezza stradale
Rilanciamo la proposta di mobilitazione per contrastare l’iniziativa di Parlamento e Governo tesa a riscrivere il Codice della Strada dimenticando la sicurezza stradale
Per Metrovia occorre predisporre una seconda banchina e ripensare l’area di Porta Maggiore. Solo così diventerà un vero nodo di scambio
La cosiddetta Metrotranvia G subirà 3 colli di bottiglia e non scambierà al Pigneto. La proposta alternativa, avanzata da cittadini e associazioni, non è stata ascoltata dal Campidoglio
Report di Metrovia dopo la riapertura della linea: 29 minuti per percorrere 5,4 km. Soste ai semafori troppo lunghe. “Un’occasione di rilancio persa”
La gara è andata deserta e l’opera non si farà per il Giubileo. Ma è l’occasione per riprogettare il nodo e renderlo davvero utile alla città
L’arch. Paolo Arsena spiega perché lo scalo del Pigneto rischia di essere un’occasione mancata. Mancati collegamenti con tram e metro C e linea ferroviaria unica i maggiori problemi
Uno studio dell’Associazione Roma Ricerca Roma mette in evidenza i limiti del Piano e propone una rivoluzione del ferro: 4 metro e tram. Ma non quello ai Fori
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti