
Lo sa l’assessore alla mobilità che lo stipendio glielo pagano i romani, non altri?
Proseguono le marchette dell’amm.ne capitolina nei confronti degli operatori privati che fanno affari grazie all’assenza di un vero bike sharing a Roma
Proseguono le marchette dell’amm.ne capitolina nei confronti degli operatori privati che fanno affari grazie all’assenza di un vero bike sharing a Roma
E’ l’ennesimo operatore che esce dal mercato. Il servizio venduto alla californiana Lime. Oggi in strada meno di 600 mezzi sui 2.800 di febbraio
Ad un mese dal lancio del servizio di bike sharing Jump da parte di Uber, con Sindaco e mezza Giunta Capitolina a fare da testimonial, è arrivato puntuale il post celebrativo di Virginia Raggi. “Il bike sharing a Roma
Dopo aver detto quello che pensiamo del nuovo servizio di (pseudo) bike sharing Jump, abbiamo fatto una prova sul campo per vedere come funzionano le bici rosse. Eravamo in due al Ghetto, vicino via Arenula ed abbiamo visto
Quella di Uber/Jump è una iniziativa privata. Una multinazionale (ma i grillini non le odiavano?) sbarca a Roma e porta 700 biciclette rosse che costeranno una fortuna a chi le noleggia. Eppure alla presentazione era schierata la classe dirigente
All’interno del Mercatino di Conca d’Oro, tra le 10 e le 14.00, i volontari Oipa installeranno 200 chip senza alcun costo. Una campagna
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
Via Clelia Bertini Attilj (III Mun). Divieto di sosta per un cantiere che non è mai partito e i cartelli sono ancora lì. Problema
Decine di rami rimasti in terra e sequestrati senza un reale motivo. Bene l’inchiesta ma non a danno del decoro. Il caso di via di Villa Chigi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti