
Bus periferici: nuovo stop del Tar. La gara più lunga di sempre
Gli errori infiniti raccontati in un articolo di Repubblica nel quale è citato il lavoro di diarioromano. Ennesimo fallimento del M5S
Gli errori infiniti raccontati in un articolo di Repubblica nel quale è citato il lavoro di diarioromano. Ennesimo fallimento del M5S
Sei appuntamenti per rilanciare e rigenerare Roma, un’occasione più unica che rara!
Ci sono 84 milioni non ancora spesi nelle casse comunali mentre gli alberi continuano a cadere e l’erbaccia sta crescendo su strade e giardini
All’inizio fu Mafia Capitale. Era l’epoca della giunta Marino e il bubbone era scoppiato da poco. L’amministrazione, che nulla aveva a che fare con quegli appalti ereditati dalla sindacatura Alemanno, decise di revocare tutte le ditte che facevano manutenzione
Alberi che cadono come birilli, rami che investono i passanti, cornicioni che si sbriciolano. Una giornata che ricorda molto da vicino la fine di ottobre del 2018 quando Roma fu paralizzata a causa del vento forte e dei tantissimi pini
Il 22 novembre scorso è stato finalmente pubblicato il bando di gara europeo per l’affidamento delle linee di trasporto pubblico periferico di Roma. Sono le 103 linee bus attualmente gestite dal consorzio RomaTPL, una società privata che in pochi conoscono
Il 13 luglio del 2018, a fronte della paralisi negli appalti che la giunta Raggi non riusciva ad aggiudicare, suggerimmo l’ovvio: chiamare uno o più consulenti esterni che aiutassero i dipendenti capitolini ad impostare le gare in maniera corretta.
E’ di queste ore la notizia dell’ennesimo ritiro del bando per i carri attrezzi comunali. In Campidoglio ormai non sono più capaci di far partire neanche una gara in maniera corretta. Oltre ai bandi su verde pubblico e acquisto di
Durante la campagna elettorale tutti i candidati 5stelle lo ripetevano a pappagallo: “La nostra amministrazione non farà affidamenti diretti, né proroghe. Ci muoveremo solo tramite gare pubbliche”. Sarebbe facile adesso mettere a paragone la celebre frase del “vento sta cambiando” pronunciata
Non si può non essere d’accordo con il dogma grillino dei servizi affidati sempre tramite bando di gara. Gli appalti alle cooperative amiche hanno portato a degenerazioni come Mafia Capitale e a offerte molto scadenti. Ma una cosa è gridare
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
Perché un’iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un’invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti