
Il lascito delle bancarelle
Via G. Amendola (Termini). Alla sera, quando gli ambulanti vanno via, questa è la situazione che lasciano. Mai una pulizia da parte degli operatori
Via G. Amendola (Termini). Alla sera, quando gli ambulanti vanno via, questa è la situazione che lasciano. Mai una pulizia da parte degli operatori
Perché vicino alla stazione Termini le bancarelle appendono la merce agli ombrelloni quando è vietato altrove? L.T.
Era il febbraio 2015 ed eravamo ancora Bastacartelloni quando rilanciammo la notizia che tutte le bancarelle di piazza dei Cinquecento erano in qualche modo irregolari. Poi seguimmo la vicenda, registrando per mesi l’inazione di chi doveva occuparsi della cosa, ossia
La Radio Televisione Svizzera invia una giornalista a Roma e lei, in poche ore, nota quello che molti abitanti della nostra città ancora non vedono. L’impietoso reportage della tv di Ginevra fotografa una capitale in disfacimento, frutto di decenni
Sorprendente epilogo, almeno per ora, della storia delle bancarelle di piazza di Cinquecento. Avendola seguita fin dall’inizio ci ricordiamo di quando, a febbraio di quest’anno, i vertici del Municipio I, ossia la Presidente Sabrina Alfonsi ed il vice-presidente nonché assessore
“Via le bancarelle da piazza dei Cinquecento”, “seguirà presto un atto formale per ripristinare il decoro”, “Nessun commerciante rispetta le regole”: quando a febbraio leggemmo queste dichiarazioni, pronunciate dall’assessore al commercio del I municipio Pescetelli e della consigliera Di Serio, di
C’è una vecchia regola del giornalismo che dice che un cane che morde un uomo non fa notizia, mentre un uomo che morde un cane è da mettere in prima pagina. In una città normale, una squadra di vigili che
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti