Incredibile: a Termini i vigili sanzionano le bancarelle

Bancarelle Termini controlli vigili 3

C’è una vecchia regola del giornalismo che dice che un cane che morde un uomo non fa notizia, mentre un uomo che morde un cane è da mettere in prima pagina.

In una città normale, una squadra di vigili che controlla bancarelle palesemente irregolari dovrebbe essere la normalità. E invece a Roma è una notizia, quasi clamorosa, tanto che abbiamo deciso di dedicargli questo articolo. Le fotografie scattate da Diarioromano oggi intorno alle 13.00, fanno sperare in un cambio di passo sul commercio ambulante. E’ presto per cantare vittoria lo sappiamo bene, ma i banchi presenti su quasi tutti i marciapiedi del piazzale antistante la stazione Termini sono stati da noi denunciati decine di volte. Vi abbiamo documentato la situazione di questo indegno mercatino che oltre a danneggiare il decoro della città, costituisce anche un pericolo perché ostruisce le vie di fuga in caso di incendio di un autobus (evento niente affatto raro come dimostra l’ultimo episodio accaduto durante la notte nella Galleria Giovanni XXIII).

Bancarelle Termini controlli vigili 2

Abbiamo riportato diverse volte le parole non nostre ma dell’assessore al commercio del 1° Municipio secondo il quale tutte le bancarelle a Termini sono irregolari e vanno rimosse. Ma purtroppo abbiamo dovuto in seguito registrare una risposta laconica della Polizia di Roma Capitale secondo la quale una parte di quei banchi sarebbe autorizzata a stare lì.

Bancarelle Termini controlli vigili

Fatto sta che le irregolarità ci sono e sono palesi. Le regole comunali prevedono misure massime per i banchi, il divieto di appendere la merce agli ombrelloni, il divieto di parcheggio degli inquinanti furgoni in doppia fila e così via. Tutte questioni che vengono costantemente infrante a Termini come in altre zone della città.

C’è da sperare che il giro di sanzioni di quest’oggi sia l’inizio di una nuova era. E che si possa riportare un minimo di decoro e legalità anche in questa parte di città.

Immag15001

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »