
Il Dossier sulla Mobilità romana
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
Il complesso meccanismo dei “bonus” che consente all’azienda di essere ristorata economicamente anche quando non svolge il servizio. Serve una tutela anche per i passeggeri
Entro gennaio si saprà se la scelta cadrà sull’Italia e a quel punto ce la dovremo vedere con Torino. L’ipotesi delle Torri delle Finanze, i vantaggi economici e l’indotto per la capitale
L’accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a Roma tranne la sanità. L’intervento di Andrea Ambrogetti che spiega vantaggi e perplessità
La capitale merita uno statuto speciale. Se ne discute da 30 anni con scarsi risultati. Forse il nuovo anno potrebbe segnare la svolta. I tentativi di riforma dal ’90 ad oggi
E fanno 149. Era infatti il 3 febbraio 1871 quando veniva emanata la legge n.33 con cui il Regno d’Italia trasferiva la capitale da Firenze a Roma. Normalmente non si sarebbe parlato di questo poco tondo anniversario, ma quest’anno
Confessiamo di non apprezzare l’on. Giorgia Meloni, trovandoci normalmente in posizioni antitetiche alle sue su praticamente tutte le questioni. Inoltre non dimentichiamo che ella non volle partecipare all’incontro con i candidati Sindaco di Roma che organizzammo in occasione delle elezioni
Dal sito web della Confcommercio Roma riprendiamo l’ennesimo allarme sulla tassazione monstre vigente a Roma. Oltre 2mila euro. È quanto paga in più un contribuente romano con un imponibile Irap da 50mila euro rispetto a un suo collega di
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti