
Il Dossier sulla Mobilità romana
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
Il complesso meccanismo dei “bonus” che consente all’azienda di essere ristorata economicamente anche quando non svolge il servizio. Serve una tutela anche per i passeggeri
Entro gennaio si saprà se la scelta cadrà sull’Italia e a quel punto ce la dovremo vedere con Torino. L’ipotesi delle Torri delle Finanze, i vantaggi economici e l’indotto per la capitale
L’accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a Roma tranne la sanità. L’intervento di Andrea Ambrogetti che spiega vantaggi e perplessità
La capitale merita uno statuto speciale. Se ne discute da 30 anni con scarsi risultati. Forse il nuovo anno potrebbe segnare la svolta. I tentativi di riforma dal ’90 ad oggi
E fanno 149. Era infatti il 3 febbraio 1871 quando veniva emanata la legge n.33 con cui il Regno d’Italia trasferiva la capitale da Firenze a Roma. Normalmente non si sarebbe parlato di questo poco tondo anniversario, ma quest’anno
Confessiamo di non apprezzare l’on. Giorgia Meloni, trovandoci normalmente in posizioni antitetiche alle sue su praticamente tutte le questioni. Inoltre non dimentichiamo che ella non volle partecipare all’incontro con i candidati Sindaco di Roma che organizzammo in occasione delle elezioni
Dal sito web della Confcommercio Roma riprendiamo l’ennesimo allarme sulla tassazione monstre vigente a Roma. Oltre 2mila euro. È quanto paga in più un contribuente romano con un imponibile Irap da 50mila euro rispetto a un suo collega di
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti