
La strozzatura sulla Prenestina per la casetta ACEA
A otto anni dalla realizzazione della Prenestina bis permane la strozzatura all’altezza del Quarticciolo, a causa di una evidentemente intoccabile casetta dell’ACEA.
A otto anni dalla realizzazione della Prenestina bis permane la strozzatura all’altezza del Quarticciolo, a causa di una evidentemente intoccabile casetta dell’ACEA.
È dal 2016 che questa enorme cabina elettrica “provvisoria” fa bella mostra di sé in Corso Vittorio. Sei anni e non si è ancora riusciti a sistemare la cosa.
Lo rivela il quotidiano “Domani”. Gualtieri lo avrebbe scelto per il termovalorizzatore, costi quel che costi. Ma l’azienda deve garantire un livello accettabile di servizi e oggi non lo fa
Via del Policlinico completamente al buio, così come tante altre strade di Roma ogni giorno. Cosa ci vuole per far rispondere Acea di così tanti gravi disservizi?
Dalla ripulitura degli armadi telefonici, alla rimozione di vecchie cassette postali abbandonate. Ogni ente pubblico o privato ha un ruolo importante per tenere pulita Roma
Martedì 12 aprile, tra le 6 e le 23, Acea sospende l’erogazione idrica in tutta la zona. Autobotti disponibili alla Stazione di Cesano e in altre 4 strade del quartiere (qui i dettagli)
Piazza dell’Esquilino al buio. Cupole della basilica ancora più suggestive, ma quanto ancora potrà ACEA continuare indisturbata a seminare black out per Roma?
Acea ha sostituito 105 proiettori che erano stati montati nel 2017. Meno consumi e maggiore resistenza ai fulmini. L’impianto illuminerà l’area archeologica senza interruzioni
Illuminazione pubblica spenta da una ditta privata senza che vigili, carabinieri, municipio o ACEA ne sappiano nulla. E se i cittadini provano a chiedere spiegazioni vengono rimbalzati da un ufficio all’altro
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Dopo 5 anni è ancora lì.
L’altra sera tutto Lungotevere Testaccio al buio: niente illuminazione sulla strada né tantomeno sulla nuova pista ciclabile. (Santiago)
Dalla mezzanotte di sabato alle 23.30 di domenica 28 giugno, mancherà l’acqua a Grotta Rossa, Labaro, Settebagni, Colle Salario, Porta di Roma, Cinquina, Bufalotta, Casal Monastero, Torraccia, San Basilio, Casal de Pazzi, Rebibbia, Talenti, Prima Porta, Colli d’Oro, Monte
I servizi comunali non tornano alla normalità nonostante il governo lo consenta. L’odissea per gettare un frigorifero. Bollette più care ma Acea non risponde
In viale Libia, una piccola cabina Acea rischia di finire in mezzo alla strada. Le reti pollaio non sono sufficienti a contenerla.
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Siamo nel 2020.
Mezza piazza del Popolo al buio. Chissà se il disservizio costerà qualcosa a qualche dirigente ACEA G.T.
Qualcuno sa che fine hanno fatto i lampioni di via Crescenzio, tutti capitozzati? M.V.
Perché tutte le cassette elettriche Acea sono a pezzi? Qui piazzale degli Eroia ma in tutta Roma è uguale? elisa
Si terrà oggi la prima seduta dell’Assemblea Capitolina dopo l’arresto di Marcello De Vito. Sarà l’occasione per nominare il sostituto temporaneo di De Vito nel gruppo 5stelle. Al suo posto subentra il primo dei non eletti, Carlo Maria Chiossi.
Recuperiamo un recente post apparso sulla pagina facebook del Presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito. Come si può leggere, il tema è l’ACEA e gli strabilianti risultati che, a detta del Presidente De Vito, l’azienda ha conseguito nel
Via Clelia Bertini Attilj (III Mun). Divieto di sosta per un cantiere che non è mai partito e i cartelli sono ancora lì. Problema
Decine di rami rimasti in terra e sequestrati senza un reale motivo. Bene l’inchiesta ma non a danno del decoro. Il caso di via di Villa Chigi
Passano gli anni ma via Tuscolana a corsia unica è sempre colpa della ciclabile, non delle auto in doppia fila.
I cinema vanno eccome, se li si sa gestire, e infatti una società ha mostrato interesse per il Metropolitan, chiuso dal 2010. La proprietà però insiste col progetto di riconversione benché bocciato dalla Regione Lazio
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti