
Gestire bene i servizi di sharing si può fare, a Madrid
A Madrid non c’è dubbio su dove vanno presi e lasciati bici e monopattini in sharing. È così difficile da copiare a Roma?
A Madrid non c’è dubbio su dove vanno presi e lasciati bici e monopattini in sharing. È così difficile da copiare a Roma?
In via Ferdinando di Savoia due postazioni per la sosta di bici e monopattini in sharing, ma una è stata già ricoperta parzialmente con asfalto, l’altra è inutilizzata, con i mezzi abbandonati più in là
Da gennaio ci saranno nuove regole per la sosta e per gli operatori. L’esempio di Londra e Parigi. A Roma l’utente medio è maschio, ha 33 anni e percorre 1,6 km
Divieto di parcheggio in luoghi storici, una app per la geolocalizzazione e circolazione in determinate strade. Sono già 15 mila i veicoli in sharing
Presentati ieri dalla Sindaca e dall’ass. Calabrese a Ponte Mivio. Saranno 500 motorini elettrici operativi in centro, Eur, Garbatella, Prati, Ostiense, Pigneto e Montesacro. 16 luglio giornata gratuita per tutti
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti