
Un’amministrazione capitolina sempre più chiusa nei propri uffici
Buona l’idea di piantare 5 mimose per la giornata delle donne, dedicandole alle Madri Costituenti, ma perché farlo in un giardino dove i cittadini non possono entrare?
Buona l’idea di piantare 5 mimose per la giornata delle donne, dedicandole alle Madri Costituenti, ma perché farlo in un giardino dove i cittadini non possono entrare?
Residenti e comitati organizzano una manifestazione a difesa dei 157 alberi che il Comune minaccia di tagliare. Sì alle cure naturali, no alle motoseghe
P.za Mastai: intervenuto Servizio Giardini, si è rotta la sega più grande (!?!), e da 2 settimane nessuno s’è più visto. Marco scrive alla Sindaca che però non risponde.
Ci siamo occupati più volte dell’incredibile abbandono di tutti gli spazi verdi della città. Il Servizio Giardini è ridotto a soli 300 uomini (su 1200 di organico) e nessun appalto esterno viene bandito da quasi 3 anni, da quando
Neanche le siepi a forma di S.P.Q.R. davanti l’entrata del Palazzo Senatorio si riescono a mantenere. A casa il capo del Servizio Giardini!
Guardate le foto che seguono e provate ad indovinare a dove si riferiscono. Si direbbero le immagini di un esclusivo circolo privato o di una villa, di quelle che
A Roma da tempo immemore non si rimuovono i ceppi degli alberi tagliati. E’ esperienza di tutti vederne in continuazione in tutte le zone della città, senza distinzione di centro, periferia, quartieri “ricchi” o “poveri”. Alcuni esempi: La vulgata
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti