
L’ex Campo Rom del Foro Italico è di nuovo un’immensa discarica. Per pulirlo spesi 800mila euro
Dopo lo sgombero del 2020, ci vollero due anni per bonificare i terreni, a spese di Comune e Regione Lazio. Ma ora lo spettacolo è agghiacciante
Dopo lo sgombero del 2020, ci vollero due anni per bonificare i terreni, a spese di Comune e Regione Lazio. Ma ora lo spettacolo è agghiacciante
Scaduto il 30 luglio il bando per la gestione delle fotocamere, l’amm.ne non l’ha prorogato causando la disattivazione di tutti i dispositivi. Eliminato l’unico argine allo sversamento indiscriminato di rifiuti
Occorre interrompere la filiera degli adesivi di svuotacantine e traslocatori. Gli sfollati da via del Foro Italico si sono spostati a Pietralata
Le acque del Tevere ricoperte di immondizia. I rom adesso sono sotto viale Somalia e attraversano la Tangenziale in maniera sconsiderata
Dai primi di marzo in via Monte Rocchetta, angolo viale Jonio, sono presenti i resti di un incidente stradale. A chi spetta la loro rimozione? Floriana
In un parcheggio sulla Salaria, altezza via Marciana Marina, qualcuno si è disfatto così di rifiuti tossici, tra cui amianto. Bella città! Romina
Un quadro desolante quello tracciato dai Gruppi di Ricerca Ecologica del Lazio sulle microdiscariche che devastano il territorio romano. Non è un sorpresa per chi legge i blog che quotidianamente segnalano montagne di rifiuti lasciate in luoghi anche pregiati.
In una piazzola di via del Foro Italico, sulla Tangenziale, ecco comparire rifiuti pericolosi a base di amianto. Bella città. Federico
Impossibile trovare un’isola ecologica che le accetti. Sono tutte strapiene, come Campi Sportivi che vedete in foto. Finiranno nei cassonetti con buona pace per l’ecologia. V.
Nelle sere più tiepide, Marcella ha l’abitudine di fare una corsa attorno al Centro Commerciale dove lavora, il Da Vinci, addossato alla Roma-Fiumicino. Un’oretta di footing per restare in forma. E’ stato durante una di queste corse che Marcella ha notato alcuni
Case nuove e moderne, in strada la loro vecchia robaccia. Basta non avere rogne vero? Servono le telecamere. Il Pedone Romano (via Twitter)
Sulla rampa Monti Tiburtini della nuova galleria in Tangenziale qualcuno ha gettato un mare di calcinacci. A parte il pericolo per auto e moto, chi mai li leverà? Resteranno lì per anni. Un vero delinquente che andrebbe arrestato. M. L.
Fa venire i brividi questa storia raccontata dal Comitato Tor Sapienza. Siamo nell’ex campo rom di via Collatina 391, quello bruciato per giorni a metà gennaio. Un capannone era stato riempito di rifiuti e qualcuno gli aveva dato fuoco. Le
L’Ama ha pulito dopo l’articolo su Diarioromano ma ecco di nuovo una discarica davanti a Cisalfa. Non è possibile andare avanti così. Dario
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti