
Le rimesse Atac non vanno più ai privati. L’offerta del Campidoglio
Piazza Ragusa, per la quale si era fatta avanti Amazon, piazza Bainsizza e Acilia resteranno pubbliche. Pronte ad ospitare bus elettrici
Piazza Ragusa, per la quale si era fatta avanti Amazon, piazza Bainsizza e Acilia resteranno pubbliche. Pronte ad ospitare bus elettrici
La multinazionale avrebbe comprato per 10,5 milioni. Il Campidoglio può ottenere servizi pubblici grazie agli strumenti urbanistici. Le ipocrite proteste della politica
Il piano con cui ATAC intende ripagare i creditori si basa su due pilastri fondamentali: 1) l’aumento del servizio ai cittadini. Come abbiamo già visto è un pilastro molto traballante: né nel 2018 né nel 2019 gli obiettivi sono
Quella delle proprietà Atac in abbandono è una storia che meriterebbe un capitolo dedicato della nostra rubrica “Città in Rovina”. Un patrimonio immenso, di circa 165mila metri quadri, tutto in zone di pregio: dalla Garbatella, al Nomentano, a Trastevere. Vi
Sono mesi che è recitata e inagibile. Quando verrà risistemata e messa in sicurezza? Un gruppo di mamme e papà
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti