Pedonalizzare le strade solo il fine settimana. L’ipotesi via Veneto
La proposta sulla via della “Dolce Vita” potrebbe essere esaminata dall’Assemblea Capitolina entro fine ottobre. Favorevoli i commercianti. Dubbi per le aree limitrofe
La proposta sulla via della “Dolce Vita” potrebbe essere esaminata dall’Assemblea Capitolina entro fine ottobre. Favorevoli i commercianti. Dubbi per le aree limitrofe
Delimitati da strisce in terra per arginare il caos in città. Sia il flusso libero, sia il bike sharing tradizionale sono finanziati dalla pubblicità
Nel giugno 2015 raccontammo tra i primi dell’innovativo progetto della linea di tram est-ovest in costruzione a Nizza. Un esperimento raro, con pochi esemplari al mondo, dove il tram corre in sede protetta e in superficie nelle zone moderne della
L’incubo attentati si sposta in Italia. Le dichiarazioni di alcuni sedicenti gruppi vicini all’Isis fanno temere per il nostro paese e in particolare per le grandi città. Milano ha già provveduto a montare barriere anti-camion al Duomo e in Galleria.
Ieri abbiamo auspicato che la commissione mobilità ponga la propria attenzione anche ai pedoni e non solo alle auto e al trasporto pubblico. Oggi vi raccontiamo quello che sta accadendo in molte città europee dove sindaci coraggiosi hanno deciso di
Non si pensi che in Francia costruire una grande opera sia semplice e senza ostacoli. Anche Nizza ha discusso e approfondito il tema del trasporto pubblico in modo simile a quanto fatto a Roma. La differenza però è netta: una volta
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti