
Quanto spazio sprecato sulle carreggiate dei lungotevere!
La gran parte dei lungotevere ha carreggiate ad ampiezza variabile e senza segnaletica orizzontale. Perché non ridistribuire lo spazio facendo corsie e magari preferenziale e ciclabile?
La gran parte dei lungotevere ha carreggiate ad ampiezza variabile e senza segnaletica orizzontale. Perché non ridistribuire lo spazio facendo corsie e magari preferenziale e ciclabile?
Rilanciamo l’appuntamento del Comitato Don Minzoni (sabato 21 novembre) per sostenere il completo recupero di una moderna ed importante infrastruttura della Capitale
L’area versa in un degrado completo per un parcheggio iniziato 15 anni fa e mai concluso. Gli annunci della Sindaca rimasti sulla carta
Il Tevere potrebbe essere parzialmente ripulito dai tanti relitti che lo infestano da anni. Finalmente la Regione Lazio, competente sulle acque del fiume, si è mossa per intervenire sullo scandalo che anche diarioromano denunciò a luglio del 2018: la
Percorrendo la rampa che porta ai campi da tennis di Lungotevere della Vittoria si viene colti dallo sgomento. Una nave enorme è adagiata sulla banchina del fiume. I muraglioni sostengono il fianco di dritta per evitare che scivoli in
Nessuno mette in dubbio che fosse necessario rifare l’asfalto dei Lungotevere romani, pieni di buche e avvallamenti. Ma l’importante investimento messo in campo per il Giubileo avrebbe potuto prevedere opere collaterali altrettanto rilevanti che in qualche modo avrebbero lasciato un segno.
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti