
Tutti ai Fori domenica 1 ottobre, per conoscere il progetto che Sangiuliano vuole sminuire
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
La riunificazione dell’area archeologica centrale sarebbe vincolata al mantenimento di via dei Fori Imperiali. Il ministro Sangiuliano preferisce un’autostrada ai Fori fruibili da romani e turisti
Un colloquio con Francesco Cordio, regista di “Golpe Capitale”, occasione per ripercorrere quella breve sindacatura, ricca di riforme. Resta il mistero sul ruolo avuto da Matteo Renzi
Oltre al tram TVA che non vedremo marciare in tempo, assai improbabili il Ponte dei Congressi, quello della Scafa, i sottovia di piazza Pia e piazza Risorgimento
Il Sindaco Gualtieri conferma l’anticipazione di Repubblica: “Ci aiuterà a realizzare il parco archeologico”. Ieri cancellato definitivamente il tram al Colosseo voluto dalla Raggi
Gli scavi della via Alessandrina sono merito di Ignazio Marino che trovò il mecenate azero, ma la Raggi si guarda bene dal ricordarlo, lei che di mecenati non ne ha trovato nessuno
Ecco come si presenta l’accesso ai Fori Imperiali dal lato di piazza Venezia. Un divieto di transito ed uno di accesso, per buona misura, ed un po’ di nastri gialli qua e là a fare colore. E meno male che
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti