
Troppe le ex pompe di benzina in abbandono
Rimuovere un vecchio distributore costa molto e così compagnie e gestori le lasciano così per anni. Qui piazzale della Radio
Rimuovere un vecchio distributore costa molto e così compagnie e gestori le lasciano così per anni. Qui piazzale della Radio
In via Portuense, all’altezza di via Ramazzini, questa benzinaio è chiuso da 5 anni. E’ possibile liberare il marciapiede e restituirlo agli abitanti? Carmen
A viale Parioli questo monumento all’abbandono: un benzinaio chiuso e inscatolato.
E’ dal 2012 che questo vecchio distributore di benzina sta così in piazza Verbano. Un monumento all’incuria. Maurizio C.
E’ stata addirittura inscatolata ma non viene rimossa nonostante sia chiusa da ormai 3 anni. Una pompa di benzina diventata un rudere in via Tiburtina, altezza Verano. Alex
Guardate questo distributore di carburante. E’ stato chiuso da alcuni mesi e – chissà quando – verrà smantellato dalla compagnia petrolifera. Ma cosa succede al grande serbatoio carico di liquami e depositi tossici che è interrato qui sotto? Verrà
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti