
Senza controlli della Polizia Locale le ordinanze restano grida manzoniane
La Regione ha disposto il divieto di pic-nic nei parchi per arginare cinghiali e peste suina. Ma nessuno lo rispetta. Il caso del Pineto e l’esasperazione dei volontari
La Regione ha disposto il divieto di pic-nic nei parchi per arginare cinghiali e peste suina. Ma nessuno lo rispetta. Il caso del Pineto e l’esasperazione dei volontari
La lotta alla cocciniglia: tante associazioni di quartiere si tassano per salvare il patrimonio arboreo. Liberati migliaia di esemplari nel “Coccinella Day”
Chi ama la nostra città lo vedrà come il regalo più gradito di questo 25 dicembre. Quattro cartelloni pubblicitari irregolari non ci sono più e si tratta di quattro impianti che erano stati segnalati su queste pagine grazie alla collaborazione
E’ un po’ come se fosse scuola di vita: voi lasciate sporco dopo le vostre feste, noi facciamo un aperitivo e vi mostriamo come si pulisce tutto. I Volontari Decoro XIII da anni si prendono cura del Parco del Pineto
La battaglia portata avanti dal gruppo Volontari Decoro XIII l’abbiamo raccontata più volte, l’ultima il giorno di Natale con una storia davvero bella che Repubblica ha pubblicato nella cronaca di Roma. Rinunciano al loro tempo libero, agli svaghi
Avremmo potuto parlarvi del New York Times che descrive Roma come una città in totale abbandono, dei rifiuti che si accumulano sempre più nelle nostre strade, dell’assurdo superamento della direttiva Bolkestein voluto dal governo che condanna la capitale all’invasione di
Sabato scorso si sono svolti due eventi con finalità simili, ossia piantare nuovi alberi in parchi cittadini. Uno è stato organizzato dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale ed ha visto la presenza dell’assessore Montanari, mentre l’altro l’ha organizzato un’associazione di volontari
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti