
I rifiuti che diventano idrogeno. A Roma il primo impianto al mondo
Aprirà nel 2027 grazie ad un finanziamento europeo a fondo perduto. E’ simile al termovalorizzatore di Gualtieri ma gli servono 200mila tonnellate di indifferenziata l’anno
Aprirà nel 2027 grazie ad un finanziamento europeo a fondo perduto. E’ simile al termovalorizzatore di Gualtieri ma gli servono 200mila tonnellate di indifferenziata l’anno
Una capitale in cui ognuno si prende lo spazio pubblico che vuole (via Marmorata, da CarteInRegola)
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
L’aspetto è un po’ dimesso, ma questa vecchia cabina telefonica di Torre Maura è una piccola libreria dove scambiarsi liberamente i libri
300 opere e installazioni innovative fino al 1 aprile. Occasione per visitare il restaurato Palazzo Bonaparte. Siamo entrati nel balcone di Letizia, la mamma di Napoleone
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti