
Ottime le nuove ciclabili, ma chi le protegge?
Continua ad essere troppo frequente vedere autoveicoli in sosta sulle ciclabili. Possibile sia così difficile reprimere infrazioni così odiose? (foto bikediablo via Twitter)
Continua ad essere troppo frequente vedere autoveicoli in sosta sulle ciclabili. Possibile sia così difficile reprimere infrazioni così odiose? (foto bikediablo via Twitter)
Gli sportelli tecnici di I e II Municipio restano sbarrati, come le Sovrintendenze e l’Ufficio Condono. Pratiche bloccate o in forte ritardo in tutta Roma proprio quando parte l’ecobonus
Nella newsletter del Municipio I la presidente Alfonsi conferma che il rifacimento di via Sistina riguarderà essenzialmente il fondo stradale, perdendo così l’ennesima occasione per allargare i marciapiedi
Riuscirà qualcuno a fare qualcosa per queste palme morenti a poche centinaia di metri dal Quirinale e davanti ai mercati Traianei?
Che bel biglietto di presentazione per chiunque vada al Quirinale!!! (Marco)
Grande nervosismo mostrato dal presidente Coia che forse comincia a rendersi conto delle responsabilità sue e della sua amministrazione nel caos del commercio cittadino
P.za del Popolo un tempo era un enorme parcheggio di automobili. A distanza di anni è ora divenuta il luogo preferito dove lasciare decine o centinaia di monopattini in sharing. Non è la stessa cosa ma siamo sicuri che sia da trattare così uno dei luoghi più preziosi di Roma?
Il Municipio I si accinge a rifare via Sistina ma sembra senza modificarne la struttura, lasciando così due marciapiedi ridotti ed una carreggiata che consente la sosta in doppia fila
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti