A differenza delle altre puntate di questa rubrica, trattiamo questa volta un edificio che non si può definire in rovina ma abbandonato sì e da decenni ormai: il palazzo Canevari a largo S. Susanna, alrimenti conosciuto come Ufficio Geologico.

geologic3

L’edificio fu progettato e costruito dall’ing. Raffaele Canevari tra il 1873 e il 1879 e per circa cento anni dietro le vetrate in stile liberty sono state esposte le collezioni di minerali, marmi, fossili di animali, piante, legni, microrganismi e scheletri umani delle diverse ere che hanno caratterizzato la storia geologica del nostro paese, insieme a numerosi documenti e plastici.

Nel 1995 fu avviata la ristrutturazione dello stabile e le collezioni finirono in centinaia di scatole stipate in un magazzino vicino la Stazione Termini. Ma nel 2003 il progetto del Polo museale nazionale delle Scienze della Terra, che avrebbe dovuto aver sede proprio in palazzo Canevari, fu cancellato ed il ministero del Tesoro decise la cartolarizzazione dell’edificio con la conseguente privatizzazione, senza neanche porsi il problema di dove i circa 150 mila reperti delle collezioni sarebbero potuti finire.

L’immobile fu quindi acquisito dalla Fintecna SpA, e poi dalla “Residenziale immobiliare 2004” SpA, controllata da Fintecna Immobiliare SpA. Dal 2012 gli scatoloni con le collezioni sono stati spostati in un magazzino dell’Ispra.

Ad ulteriormente complicare la storia dell’edificio, nel 2003 alcuni scavi sotto il grande salone centrale hanno portato alla luce un complesso monumentale risalente all’epoca dei re di Roma, intorno al VI secolo a.C., che si estendeva sul colle Quirinale. Da allora furono fatti partire gli scavi di archeologia preventiva e l’allora soprintendente Adriano La Regina ottenne il vincolo archeologico sullo stabile.

geologic1

La situazione ad oggi è che lo stabile continua a rimanere abbandonato, con alcuni lavori che languono sulla parte sinistra della struttura.

geologic4

geologic2

Come sia possibile che un edificio di tale valore artistico, culturale ed anche economico rimanga inutilizzato ed abbandonato per oltre venti anni è qualcosa che solo a Roma può accadere. E purtroppo non ci sarebbe da stupirsi se tra cinque o dieci anni dovessimo tornare a parlare dell’abbandono di palazzo Canevari.


 

Le precedenti puntate di Città in rovina:

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@Lucah1919_ @gualtierieurope Sì però non è possibile prendere in giro così i cittadini, quante volte hanno detto che i lavori erano finiti?
(stesso schema adottato per la #MetroA, salvo poi essere pesantemente smentiti in Commissione Mobilità)

@teoricofilo @gualtierieurope @ART_Trasporti @TUTraP_APS @diarioromano @F_Carpano @FabrizioSantori @corriereroma @rep_roma @romatoday @fanpage @ilgiornale @tempoweb Purtroppo ci sono vari livelli di problemi in Comune. Quello più evidente è la mancanza di un vero ASCOLTO dei cittadini in maniera collaborativa e costruttiva

Se poi volessero, i dati ce li hanno, basta solo trarre le giuste conclusioni
https://x.com/MercurioPsi/status/1521367049183936514

#CuraDelFerro: oggi solo UNA linea #tram regolare

#tram 2 da fine maggio sostituito da #bus per lavori

#tram 8 limitato per inconveniente tecnico

#tram 5, 14, 19L limitati per incidente tra privati

i #tram possono mai essere il futuro di #Roma?

@gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »